Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LACCOTO (PD): URGENTE L’ACQUISTO DI 2 TAC NEL COMPRENSORIO PATTI – S. AGATA MILITELLO

Lettera aperta dell’on. Laccoto al Commissario dell’ASP di Me per l’acquisto delle TAC per i Presidi Ospedalieri di Patti e S.Agata di Militello
Messina, 13 febbraio 2013 - L’on. Giuseppe Laccoto, avendo constatato personalmente il mancato funzionamento, in contemporanea, delle TAC di Patti e S. Agata di Militello interviene con una lettera aperta al Commissario dell’ASP Me dott. Manlio Magistri
evidenziando come tale inconveniente comporta gravi ripercussioni per l’utenza che si trova costretta a ritardare accertamenti indispensabili per una corretta diagnosi o ancora con gravi disagi dovuti allo spostamento dei pazienti in altri presidi con conseguenti oneri aggiuntivi per i medesimi e anche per il servizio sanitario stesso.

Non può esistere la funzionalità di un presidio ospedaliero – continua Laccoto – nelle diverse branche se non vi è la possibilità di effettuare una diagnosi almeno con la TAC che diventa indispensabile per alcune patologie. Ciò a discapito non solo dell’utenza ma anche della produttività delle diverse specialità esistenti in detti presidi. Rammenta che, da Presidente della Commissione Sanità, aveva già programmato il finanziamento di 5 mln di € con l’art.20 per l’ammodernamento tecnologico delle apparecchiature dell’ASP di Me ivi comprese le due TAC in parola e che solo il ritardo del governo nazionale nell’approvare il Piano della R.S. non ha ancora consentito la materiale dotazione delle somme necessarie.


Con queste premesse e con la consapevolezza dell’improcrastinabilità della dotazione di tali importanti strumenti l’on. Giuseppe Laccoto chiede al Commissario dell’ASP di volere provvedere con urgenza ad anticipare le somme a carico dell’ASP e a provvedere all’acquisto ed all’immediata installazione di 2 moderne TAC al fine di dotare di un servizio indispensabile un comprensorio di circa 130.000 abitanti. Confida – conclude Laccoto – nella sensibilità e nella disponibilità del Commissario per una pronta e puntuale adesione alla propria richiesta nell’interesse esclusivo della popolazione dei distretti interessati.

Commenti