Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO A MESSINA SABATO MATTINA

Messina, 7 febbraio 2013 - Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della fondazione Italia Futura, una delle componenti della lista Scelta civica con Monti per l'Italia, sarà in tour elettorale a Messina sabato 9 febbraio 2013.
A Messina incontrerà, insieme ai candidati messinesi Alessandro Bonanno, Cristina Vitale, Ferdinando Ofria e Andrea Calderone, nel corso di un incontro previsto alle ore 9.15 presso l’Auditorium della Fondazione Bonino-Pulejo, i giovani del mondo dell'imprenditoria, delle professioni, impegnati nel sociale e i lavoratori precari per un confronto sulle prospettive lavorative, sociali ed economiche del Paese e soprattutto della città in cui immaginano il loro futuro nel segno del cambiamento e del rilancio. Tema del confronto: “Ho scelto di restare! Giovani protagonisti del cambiamento a Messina”.

“La visita di Montezemolo – ha dichiarato il Presidente del Comitato messinese avv. Carlo Carrozza – testimonia l’attenzione dei vertici del movimento nazionale per la nostra città e per il Mezzogiorno. Si tratta di un primo momento di confronto importante per la città e per i giovani che hanno deciso di non fuggire, come sarebbe molto più facile fare, ma di rimanere, mettendo a disposizione le proprie risorse, capacità e professionalità per cambiare veramente la città e il futuro dei messinesi”.

“L’Agenda per il Mezzogiorno, pubblicata di recente – prosegue l’avv. Carrozza – è, peraltro, la più esplicita conferma dell’attenzione del movimento per il Sud e i Giovani: drastica riduzione della pressione fiscale; credito, risorse e servizi per le imprese esportatrici del Sud e per il settore del Turismo; trasparenza della Pubblica Amministrazione e tolleranza zero contro la corruzione; l’istituzione di un Fondo Opportunità Giovani e del programma “Youth Guarantee” dell’Unione Europea per i giovani in cerca di lavoro; l’utilizzo integrale ed efficiente dei Fondi Strutturali Europei: questi, in sintesi, i punti dell’Agenda, che rappresenta, comunque, un laboratorio di idee in continua evoluzione, aperto ai contributi di tutti, e che costituirà la base per la costruzione di una specifica Agenda per Messina e per la Sua provincia”.

Commenti

  1. In non ci andrei per niente, non c'è mai stata nessuna attenzione per il mezzogiorno, soprattutto da questi signori qui.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.