Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

METEO SICILIA & ITALIA 14 – 16 FEBBRAIO

14/02/2013 – Palermo Viale Leonardo da Vinci traffico rallentato sulla Viale Leonardo da Vinci causa traffico intenso in entrata città. A16 Napoli-Canosa
personale su strada causa lavori tra Baiano (Km. 26,6) e Avellino Ovest (Km. 41,1) in direzione Canosa dalle 07:01 del 14 feb 2013 Sulla A14 Bologna-
Ancona mezzi spargisale in azione tra Pesaro-Urbino (Km. 155,9) e Cattolica (Km. 143,9) in direzione Bologna dalle 06:04 del 14 feb 2013. A7 Milano-Genova nebbia a banchi tra Binasco (Km. 10,5) e Casei Gerola (Km. 50) visibilità 100 m. SS289 Di Cesaro' traffico rallentato, obbligo di catene montate o pneumatici invernali causa neve tra S.Fratello (Km. 12,4) e Cesaro' (Km. 49,7).
 
Fase Previsionale 14 febbraio 2013

Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia meridionale, Basilicata ionica e Calabria, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio, su Romagna, Toscana orientale, Marche, Abruzzo, Umbria, Molise, settori orientali del Lazio e restanti zone di Basilicata e Puglia con quantitativi cumulati generalmente deboli;
Nevicate: deboli, su regioni del medio adriatico, Romagna, Umbria e Lazio orientale, al di sopra dei 300-500 m, con quota neve in rialzo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa, ma con locali gelate notturne sulle Pianure del Nord e nelle zone interne e vallive del Centro.
Venti: forti settentrionali sul Golfo di Trieste, Liguria, Sardegna, zone del medio ed alto Adriatico, Toscana, Umbria ed alto Lazio, ovunque in attenuazione.
Mari: molto mossi i mari circostanti la Sardegna, il Tirreno occidentale e lo Stretto di Sicilia.

Fase Previsionale 15 febbraio 2013

Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio, sulle due isole maggiori e sui settori tirrenici di Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: tendenti a localmente forti settentrionali su Liguria e Sardegna.
Mari: molto mossi i bacini occidentali e meridionali.

Dati: Protezione Civile

Commenti