Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

METEO SICILIA & NEBRODI: NEVE SOPRA I 600 MT CON FORTI RAFFICHE DI VENTO

08/02/2013 – Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso l’allerta maltempo per pioggia e neve in arrivo sulle regioni meridionali tirreniche per la presenza di una vasta zona depressionaria sull’Europa centro-settentrionale che continuerà a determinare condizioni di instabilità sull’Italia, in particolare sulle regioni meridionali.
L’avviso prevede, dalle prime ore di oggi, venerdì 8 febbraio, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie sui settori tirrenici. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sempre dalle prime ore di oggi si prevedono precipitazioni nevose, localmente moderate, al di sopra dei 400-600 metri, su regioni meridionali tirreniche e sulla Sicilia.
Sui Monti Nebrodi, da Alcara Li fusi all'Etna, è previsto poco o parzialmente nuvoloso durante il giorno; il pomeriggio coperto con possibile nevischio, la sera coperto con neve debole.

Fase Previsionale 8 febbraio 2013

Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali della Sicilia e sui settori tirrenici della Calabria centro-meridionale, con quantitativi generalmente moderati; isolate sui restanti settori di Abruzzo, Basilicata, Puglia e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Quota Neve al di sopra dei 500-700 m sui rilievi di Calabria e Sicilia, con locali sconfinamenti a quote inferiori durante i fenomeni temporaleschi, specie sulla Sicilia settentrionale.

Temperature: in diminuzione localmente sensibile, specie nei valori massimi, su Molise e Puglia.
Venti: di burrasca o burrasca forte nord-occidentali su Sardegna e Sicilia, tendenti ad attenuazione.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso; inizialmente agitato, tendente a molto mosso, il Tirreno meridionale; inizialmente molto mosso il Tirreno centrale al largo, con moto ondoso in attenuazione; molto mosso l’Adriatico centro-meridionale.

Fase Previsionale 9 febbraio 2013

Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali della Sicilia e sui settori tirrenici della Calabria, con quantitativi cumulati moderati.
Quota Neve al di sopra dei 300-500 m sulle regioni meridionali.
Venti forti dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da nord-ovest, sulla Sicilia.
Mari: molto mossi il Tirreno centrale settore ovest, il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio meridionale e localmente l’Adriatico centro-meridionale.
.............
Dati: Dipartimento della Protezione Civile


Commenti