Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MOVIMENTO 5 STELLE PRIMO IN SICILIA: “ALTRO CHE PROTESTA, SIAMO IL PARTITO DELLA PROPOSTA”

Palermo, 27/02/2013 - Il M5S dal 15% dei voti, ottenuti alle regionali di ottobre 2012 in Sicilia, raddoppiano i loro voti alla Camera dei Deputati alle politiche 2013, con il 34,5% nella circoscrizione Sicilia 1 e il 32,7% nella circoscrizione Sicilia 2, superando ci circa 8 punti il dato nazionale.
Il M5S supera alla Camera la coalizione di centrodestra (il Pdl ottiene circa il 26% dei voti) e di quasi 13 lunghezze la coalizione di centrosinistra, che ottiene in Sicilia il 18,5% circa.
Al Senato il dato si presenta di poco più basso ma il M5S si conferma comunque il primo partito con il 29,5% dei voti, ottenendo 6 senatori.
Clima di grande soddisfazione tra i deputati dell'Ars e i neo parlamentari nazionali del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, nella “certezza che si lavorerà bene per il Paese, a dispetto del fantasma dell'ingovernabilità agitato un po' da tutti, e per portare avanti proposte concrete”.

Lo sottolineano i deputati del gruppo parlamentare M5S all'Ars: "I politici non hanno capito che questo non è un movimento di protesta, ma di proposta. Continuano a parlare di protesta ad ogni appuntamento elettorale e poi si trovano puntualmente spiazzati. La verità è che il nostro è un modo nuovo di fare politica, che - lo dicono i numeri - viene apprezzato tantissimo dalla gente".
Per Riccardo Nuti, primo degli eletti alla Camera per la Sicilia occidentale, sarà preziosa l'esperienza dei deputati dell'Ars, che potrà essere messa a frutto anche tra gli scranni di Montecitorio e Palazzo Madama.

"Cercheremo di costringere il Parlamento a lavorare su fatti concreti. I nostri deputati a Palazzo dei Normanni hanno dimostrato con i fatti che con la determinatezza si possono centrare importanti traguardi. Opereremo inoltre senza alcun preconcetto: se le proposte degli altri schieramenti saranno buone troveranno sempre il nostro consenso. L'importante è che il bene del Paese sia sempre al primo posto".

Per Francesco Campanella, primo dei sei senatori che dalla Sicilia sbarcheranno a Roma, si deve legiferare sulle reali necessità della gente e, se è il caso, facendo sacrifici tutti assieme. "Basta con i provvedimenti che prevedono lacrime e sangue per i cittadini e bagordi per i politici ed i loro amici: la situazione è arrivata ad un'urgenza ed a una gravità che non lasciano più alcuno spazio ai soliti balletti della politica. Noi taglieremo i nostri emolumenti e ci batteremo perché lo facciano anche gli altri parlamentari, per restituire questi fondi alla collettività, insieme ai rimborsi elettorali. Non è abbastanza, ma è un primo passo che si può fare da subito."

Sul fronte della paventata ingovernabilità sbandierata dai media è chiaro e deciso l'intervento della prima eletta alla Camera per la Sicilia orientale, Giulia Grillo: "Sbaglia chi associa l'ingovernabilità ad un movimento di cittadini. Noi governeremo bene nell'interesse del Paese. L'ingovernabilità sarà sicuramente causata dalle azioni delle coalizioni che hanno vinto e che sono abituate a votare per partito preso. Noi voteremo nel merito delle proposte, così come avviene all'Assemblea Regionale Siciliana. Il messaggio vero è che per la prima volta dei cittadini puliti, senza soldi e senza sponsor rappresenteranno i propri elettori senza distanze".

Commenti