Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PROGETTO EUROPEO NETWORK FOR ABILITIES AND SKILLS OF THE EUROPEAN WOMEN - ASEW' A MESSINA

Monforte San Giorgio, 02/03/2013 - Presentazione del Progetto Europeo dal titolo A Network for Abilities and Skills of the European Women - ASEW. Approvato nell’ambito del Programma Europa per i Cittadini – Azione 1.2 Collaborazione tematica in rete tra città gemellate. Il progetto è creato in partnership con Municipalità e Unioni di Comuni provenienti dalla Bulgaria, Spagna, Portogallo, Olanda, Lettonia, Italia e Francia. L'incontro è in programma Lunedì 04 Marzo 2013 – ore 12.00 Presso Palazzo Provincia Regionale di Messina (ME). Presentazione del Progetto e delle attività programmate. L’appuntamento è aperto a tutti sono invitati a partecipare Giornalisti, Giovani, amministratori, esperti del settore ed enti culturali del territorio.

Il progetto ASEW è rivolto ad Amministrazioni, esperti, rappresentanti del mondo sociale e pubblico, giovani e cittadini di tutte le fasce di età. Tutti parteciperanno attivamente allo sviluppo di un dialogo costruttivo sul tema delle politiche di parità uomo-donna, creando e animando dibattiti aperti e discussioni.
L'intento del progetto ASEW è quello di incoraggiare i cittadini a dare un contributo attivo all’integrazione europea e a sviluppare il dialogo interculturale e la comprensione attraverso il rafforzamento di valori fondamentali come i diritti umani e la lotta contro la discriminazione basata sul sesso e di contribuire a sviluppare la cooperazione europea, attraverso lo scambio di esperienze e di buone prassi.

La rete europea consentirà di trovare un terreno comune di dibattito allo scopo di influenzare dal basso l'agenda europea, partecipando più da vicino al processo di definizione delle politiche, per promuovere dibattiti approfonditi e scambi di buone prassi fra gli attori delle realtà locali. Il Progetto permetterà di sviluppare una collaborazione ad ampio respiro europeo.

Il progetto prevede la realizzazione di quattro sessioni di conferenze, in diversi paesi europei, con tematiche specifiche da affrontare. Durante ogni incontro, avranno luogo workshop, tavole rotonde, visite e case studies, al fine di ottimizzare il coinvolgimento di tutte le forze del territorio e delineare gli orientamenti della cooperazione.

Tino Celisi

Commenti