Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RICEVUTO: “PAGARE IL PREMIO DI PRODUTTIVITÀ AI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI MESSINA”

Messina, 19 febbraio 2013 - L’acconto di Produttività sarà garantito ai dipendenti della Provincia regionale di Messina, a far data dal mese in corso. Il Presidente dell’Ente di Palazzo dei Leoni, Nanni Ricevuto, pone immediatamente rimedio alla situazione creatasi dopo la consegna delle buste paga elaborate dagli uffici, avvenuta questa mattina, senza la corresponsione del Fondo integrativo regionale (Fir) e della Produttività.

Avuta notizia dell’accaduto, Ricevuto è tempestivamente intervenuto in prima persona con una disposizione indirizzata al dirigente dei Servizi finanziari e, per conoscenza, all’assessore al Bilancio.
Nel provvedimento, il Presidente dispone che “venga corrisposto, a far data, dal mese di febbraio, l’acconto di Produttività in favore dei dipendenti dell’Ente Provincia, nella stessa misura corrisposta nel mese di gennaio, salvo conguagli o eventuali ripetizioni conseguenti a successive valutazioni”. Tutto ciò, considerato che la mancata corresponsione di Fir e Produttività non scaturisce “da un incontro preliminare con le Organizzazioni sindacali, così come peraltro specificamente indicato come presupposto fondamentale nella Direttiva Presidenziale dell’8 febbraio 2013”.

Sospesa temporaneamente, invece, la sola erogazione del Fir, in attesa di auspicabili, successive soluzioni coerenti con le vigenti disposizioni di legge.
“La Direttiva da me impartita nei giorni scorsi – afferma Ricevuto – invitava i dirigenti a lavorare su una revisione degli importi del salario accessorio, in considerazione della riduzione delle risorse disponibili e al fine di non contravvenire alle disposizioni di legge. Tuttavia, nessun azione in tal senso potrebbe mai essere ufficializzata senza averla concertata prima con le Organizzazioni sindacali con le quali, tra l’altro, dobbiamo incontrarci proprio oggi pomeriggio”.

Commenti