Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

RODRIQUEZ MESSINA: CONTINUA LA PROTESTA DEI LAVORATORI MA ARRIVANO SEGNALI DI SOLIDARIETA’

Messina, 6 febbraio 2013 – Una settimana fuori dai cancelli Rodriquez e sino ad oggi nessuna risposta ufficiale da parte dell’Azienda. I lavoratori in cassa integrazione da quattro anni continuano la loro protesta nei confronti della proprietà per i criteri adottati nella rotazione dei lavoratori durante il periodo di cassaintegrazione.
“Dispiace – sottolinea Nino Alibrandi, segretario generale della Fim Cisl di Messina – la mancanza di sensibilità da parte del management di fronte alle richieste legittime dei lavoratori. Fa piacere, però, che iniziano ad arrivare messaggi di solidarietà ai lavoratori in protesta. Da tempo diciamo che la vertenza Rodriquez deve essere un simbolo della voglia di rilancio e di sviluppo della città e, forse, qualcuno sta comprendendo come l’ennesimo scippo perpetrato a Messina e ai messinesi non sia solo un problema chiuso all’interno del Cantiere e della zona falcata ma interessa tutti”.
................
Il lavoratore pubblico al servizio della collettività. Il lavoratore pubblico, il suo impegno e la sua professionalità, al centro dell’azione della Cisl Funzione Pubblica che venerdì 8 febbraio, presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina, celebrerà il IV Congresso provinciale. Un appuntamento importante in un momento particolarmente delicato per il settore alle prese, negli ultimi anni, con una serie di cambiamenti e di disposizioni normative che hanno stravolto e stravolgono il mondo del pubblico impiego.
Saranno questi i temi che affronterà il segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele nella sua relazione introduttiva prevista per le ore 9.30. Il programma dei lavori prevede, successivamente, gli interventi degli ospiti istituzionali, il dibattito tra i delegati, l’intervento del Segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese e del segretario regionale della Cisl Fp, Gigi Caracausi. Al termine avverrà l’elezione degli organismi e della nuova segreteria.
.................
“La buona scuola per rilanciare il Paese”. Partiranno da questo slogan i lavori del V Congresso Territoriale della Cisl Scuola di Messina che si terrà domani presso l’Istituto Antonello alla presenza del segretario regionale della Cisl Scuola Vito Cudia, del segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese e della segretaria nazionale Rita Frigerio cui spetteranno le conclusioni del Congresso. Dopo la registrazione dei partecipanti e l’apertura dei lavori, il programma prevede, alle 10.30, la lettura della relazione da parte della segretaria generale della Cisl Scuola Messina Laura Fleres. Quindi il saluto delle autorità e degli ospiti e l’intervento del dott. Michele De Maria, formatore Aimc, il dibattito congressuale e l’elezione degli organismi statutari e della nuova segreteria provinciale.

Commenti