Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

FORMAZIONE SICILIA: BLITZ E INDAGINI A CERCHI CONCENTRICI, GDF, CARABINIERI E POLIZIA IN AZIONE

Palermo, 03/03/2013 – La Formazione in Sicilia è ormai sotto la lente di ingrandimento delle agenzie istituzionali interessate a portare alla luce quanto concerne la sua gestione regionale. La Guardia di Finanza ha esteso le sue indagini sull’Assessorato regionale alla Formazione, con un doppio blitz negli uffici di via Ausonia a Palermo.
Assieme ai Carabinieri e agli agenti della Squadra Mobile di Messina, gli uomini della Guardia di Finanza hanno preso in carico documentazioni relative alla gestione del comparto formazione.

Al centro delle attenzioni della GdF vi sono gli avvisi pubblicati dal Dipartimento Formazione per gli assi VI e VII del Po Fse Sicilia 2007-2013 (assistenza tecnica e capacità istituzionale): un'operazione da 62 milioni di euro, sulla quale indagando il procuratore aggiunto di Palermo, Leonardo Agueci.

Un altro aspetto delle indagini portate avanti dalla Polizia di Stato riguarda l’accorpamento di alcune scuole delle province di Messina e Trapani per l'anno 2012-2013. I fatti si riferiscoscono al periOdo in cui era assessore alla Formazione il prof. Mario Centorrino, messinese, già condannato dalla Corte dei Conti per danno erariale. L'ipotesi di reato è l’abuso di ufficio, eventualmente commesso nella fase di accorpamento di scuole, ai fini formali della razionalizzazione prevista dalla stessa normativa ministeriale.

L’abuso di ufficio sarebbe stato commesso chiudendo un occhio, come si suol dire, sul numero effettivo degli studenti iscritti, consentendo e avallando la formazione di classi che altrimenti non sarebbero state legittimate, per mancanza del numero minimo di iscritti richiesto, con quanto ne consegue.


Commenti