Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MANKARRU 2013, TUTTO PRONTO A SANTA LUCIA DEL MELA PER L'ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Tutto pronto per l'esercitazione di Protezione Civile ManKarru 2013
Santa Lucia del Mela, 23/03/2013 - Dopo le positive esperienze di ManKarru 2011 e 2012, è stata programmata la manifestazione “ManKarru 2013”, esercitazione di Protezione Civile organizzata dall’Assessorato Protezione Civile del Comune di Santa Lucia del Mela (ME) e dai volontari del locale
Gruppo Comunale, che prenderà il via ufficialmente Venerdì 12 Aprile e che si protrarrà fino a Domenica 14 Aprile presso il Centro Operativo Comunale di via Cimitero.

Il termine ManKarru, con cui è stata designata la Manifestazione, deriva da una delle antiche varianti del toponimo con cui è stato indicato nel passato il Colle Makkarruna (370 m s.l.m.), sul quale sorgono il Castello e il borgo medievale di Santa Lucia del Mela.
Dopo gli eventi alluvionali del mese di Novembre 2011, che hanno visto anche il nostro territorio scenario di numerosi allagamenti e danni, al fine di stimolare una maggiore consapevolezza e sensibilità fra la cittadinanza, ma in particolare nei bambini delle scuole del nostro paese, verranno promosse attività di informazione alla popolazione ed incontri didattici.

Lo scopo dell’esercitazione è anche quello di testare il coordinamento delle strutture operative e verificare l’efficienza del sistema di comunicazione “alert system” e dei relativi avvisi destinati alla popolazione in caso di evento calamitoso. Il programma prevede anche esercitazioni pratiche presso il Palazzo Vescovile e la Cattedrale di Santa Lucia del Mela, nell’ambito del corso di formazione per volontari “operatori nel recupero del patrimonio culturale in emergenza” in corso di svolgimento presso la sede di Messina del Dipartimento Regionale di protezione Civile.


L’attività formativa, alla quale parteciperanno i volontari oltre che del Gruppo Comunale di Santa Lucia del Mela, anche del Gruppo Interforce Jonica (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, Mongiuffi Melia e Roccafiorita, Gruppo Comunale di Furci Siculo) e dell’Associazione “Legambiente dei Peloritani”, verrà realizzata grazie alla stretta sinergia fra il Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Messina e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina.

Domenica 14 aprile, presso il Palazzo Socio-Culturale di v P. Nenni è previsto il “1° Raduno dei Gruppi Comunali della Regione Siciliana - Mankarru 2013” con un incontro-dibattito: “Il ruolo dei GRUPPI COMUNALI di volontariato nelle emergenze – esperienze a confronto”, al quale hanno già aderito numerosi gruppi comunali provenienti da tutte le province siciliane.
All’incontro di domenica 14 aprile sono stati invitati il Presidente della Regione Siciliana , On. Rosario Crocetta, il presidente dell’Assemblea Regionale, On. Giovanni Ardizzone, il dirigente del dipartimento regionale di protezione civile, ing. Calogero Foti, il dirigente del dipartimento regionale di protezione civile per la provincia di Messina, ing. Bruno Manfrè, e numerosi amministratori locali.

All’esercitazione parteciperà anche il gruppo JUNIOR di Protezione Civile, oramai da qualche anno, a fianco del gruppo comunale. Santa Lucia del Mela, fra i pochi comuni italiani, vanta la costituzione di un gruppo di ragazzi dai 12 ai 18 anni che, con dinamismo, contribuisce alla formazione ed alla costruzione consapevole della cultura e della coscienza di Protezione Civile, della sicurezza, del rispetto, della conoscenza e della difesa comune del territorio.

La manifestazione è stata intitolata al volontario Giuseppe Villa prematuramente scomparso all’età di trenta anni, impegnato fino a qualche ora prima del 13 marzo 2010 a “spalare fango” nell’emergenza idrogeologica che ha colpito il territorio di Giampilieri.
“Abbiamo inteso promuovere per il terzo anno un'esercitazione di protezione civile, coinvolgendo in particolare le scuole, perché proprio dalla sensibilizzazione e dalla cultura della prevenzione è possibile trasmettere negli insegnanti, nei ragazzi e nelle loro famiglie, le nozioni indispensabili per l’assunzione di comportamenti corretti per poter affrontare con certezza le situazioni di emergenza”. I tragici eventi verificatosi negli ultimi anni, in particolare nel Messinese, devono far riflettere circa la necessità di programmare e pianificare il territorio avendo come obiettivo primario quello di mitigare i rischi di una catastrofe per la popolazione”.
Santa Lucia del Mela, 23/03/2013 L’Assessore alla Protezione Civile
Angelo Letizia

Commenti