Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA: "CITTÀ CHE VORREI", VISITA AL SANTUARIO DI CRISTO RE

Giorno 1 aprile 2013 la " Città Che vorrei " organizza dalle ore 7 alle ore 16,00 una visita del santuario di Cristo Re ( 1937)
Messina, 30/03/2013 - Stupenda visita guidata armati di sacchetto e paletta accompagnati da una guida esperta che ci farà visitare un mondo antico, mitologico e fantastico, ma da recuperare. Santuario, cupola. campana, torre, mura e carcere per i " POLITICI ".

Quota di partecipazione,cifra simbolica € 5,00 a persona
- la visita del santuario di Cristo Re ( 1937 ), sorto sui ruderi dell'antico castello di Matagrifone, già roccaforte cartaginese e quindi Palazzo reale aragonese, contiene oggi i resti degli eroi messinesi caduti in guerra.
Il Sacrario si erge su di una altura che per la sua incantevole posizione panoramica e strategica è sempre stata sede di castelli e di fortezze.

La storia ci indica il luogo e dintorni come Roccaguelfonia ( o anche Forte di Matagrifone ) adibita nel tempo ad abitazione reale degli Aragonesi, e sede del Senato cittadino ed infine a carcere mandamentale dal 1838 al 1908.
Il frontone del portale di ingresso è ornato da due statue che raffiguranti l'Italia e Messina. lo stile del prospetto è lievemente barocco e così pure l'interno, ricco di stucchi dorati, di marmi pregiati, disposti in una dignitosa e riposante composizione cromatica.
nella scalinata di accesso, a tenaglia, in pietra di taormina, domina la scena una bella statua di Cristo Re, opera di Tare Calabrò, inaugurata il giorno di pasqua del 1945.

- la visita della Torre residua dell'antico castello di Matagrifone
- la visita dell'ambienti rimasti del carcere Ottocentesco con porte ed ingressi cinquecenteschi dell'antico castello di Matagrifone.
- la visita del tratto delle mure cinquecentesche, percorribili per circa 600 metri.
- la visita del Belvedere ( Vista dello stretto tutto per intero )
- la visita del giardinetto con panchine ed aiole con vista sulla chiesa di S. Francesco d'Assisi e la parte nord dello stretto di Messina.
Questi sono dei cenni storici con relativo itinerario giornaliero della visita di Cristo Re. La guida Fabio Pistorino ci spiegherà nel dettaglio l'importanza storico/monumentale del Santuario di Cristo Re, della Torre dell'antico castello di Matagrifone, degli ambienti rimasti del carcere ottocentesco, del tratto di mura del 500, del Belvedere e dei giardinetti.

Commenti