Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI IN CITTÀ

Messina, 6 marzo 2013 - Nell’ambito delle attività volte alla prevenzione e repressione dei reati, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina, che operano nei settori individuati nell’ambito del Piano Coordinato di Controllo del Territorio, nella giornata di ieri hanno effettuato un controllo straordinario del territorio al fine di assicurare sempre migliori standard di sicurezza ai cittadini.
Le pattuglie dei Carabinieri hanno operato attuando diversi servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona e per il contrasto degli illeciti amministrativi inerenti le violazioni al Codice della Strada.

Nel corso dei numerosi posti di controllo attuati nei punti nevralgici della rete viaria del capoluogo peloritano, i Carabinieri hanno posto particolare attenzione specie nelle località di maggiore aggregazione dei giovani, tra cui, piazze e locali pubblici ove sono state operate diverse perquisizioni personali e veicolari.

In particolare i Carabinieri nel corso del citato servizio, che si è svolto, come detto, nella giornata di ieri ed è proseguito fino a tarda sera, hanno sottoposto a controllo 69 tra auto e motoveicoli, identificando circa 90 persone, elevando 17 contravvenzioni per violazioni del Codice della Strada, per un importo complessivo di circa Euro 5.788,00.
I militari hanno altresì proceduto a n. 6 sequestri e n. 2 fermi amministrativi, decurtando n. 10 punti patente.
Nel medesimo contesto operativo, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, hanno effettuato altresì n. 16 controlli a soggetti sottoposti agli arresti domiciliari.

Commenti