Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI IN CITTÀ

Messina, 6 marzo 2013 - Nell’ambito delle attività volte alla prevenzione e repressione dei reati, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina, che operano nei settori individuati nell’ambito del Piano Coordinato di Controllo del Territorio, nella giornata di ieri hanno effettuato un controllo straordinario del territorio al fine di assicurare sempre migliori standard di sicurezza ai cittadini.
Le pattuglie dei Carabinieri hanno operato attuando diversi servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona e per il contrasto degli illeciti amministrativi inerenti le violazioni al Codice della Strada.

Nel corso dei numerosi posti di controllo attuati nei punti nevralgici della rete viaria del capoluogo peloritano, i Carabinieri hanno posto particolare attenzione specie nelle località di maggiore aggregazione dei giovani, tra cui, piazze e locali pubblici ove sono state operate diverse perquisizioni personali e veicolari.

In particolare i Carabinieri nel corso del citato servizio, che si è svolto, come detto, nella giornata di ieri ed è proseguito fino a tarda sera, hanno sottoposto a controllo 69 tra auto e motoveicoli, identificando circa 90 persone, elevando 17 contravvenzioni per violazioni del Codice della Strada, per un importo complessivo di circa Euro 5.788,00.
I militari hanno altresì proceduto a n. 6 sequestri e n. 2 fermi amministrativi, decurtando n. 10 punti patente.
Nel medesimo contesto operativo, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, hanno effettuato altresì n. 16 controlli a soggetti sottoposti agli arresti domiciliari.

Commenti