Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ban venga il "piano anticorruzione" ma l'importante è chi lo dovrà mettere in atto e quali sono i termini della questione vale a dire di cosa si sta parlando. Bisognerà.in primis, denunciare le macroscopiche ANOMALIE che si VEDONO e nel caso specifico chi ha dato i benestare per la costruzione illegale di un nuovo elefantiaco strumento edilizio commerciale di proporzioni gigantesche a ridosso del Castello in località Addolorata in prossimità della famosa e medievale torre saracena adibita
RispondiEliminaa bed & brakfeast ? E' un compito immediato per questa nascente Commissione anticorruzione che ovviamente in tal senso non muoverà un dito per
le note collusioniin atto da anni. Consciamo la "nomenclatura" milazzese.
Da Milano li 30 marzo 2013-