Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PONTE SULLO STRETTO, SONIA ALFANO: “RINGRAZIAMO CHI CI HA FATTO BUTTARE AL VENTO 300 MILIONI DI EURO”

PALERMO, 1 MAR 2013- “E così, la costruzione più tecnologicamente complessa e politicamente controversa della storia moderna, non si farà. Il progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina affonda definitivamente. Scaduto il termine per l’atto aggiuntivo tra la concessionaria Stretto di Messina e il consorzio Eurolink, non essendo
stati rispettati i tempi per riformulare l’accordo, il contratto firmato nel 2006 per la costruzione dell’opera faraonica decade. Il Governo ha deciso di non prorogare il termine scaduto oggi e non ci sono più le condizioni per vedere concretizzarsi il progetto di collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. Mi sembra un’ottima notizia. Peccato che questo giochino sia costato agli italiani ben 300 milioni di euro”.

E’ quanto dichiarato da Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea).

“Come sempre - ha sottolineato l’on. Alfano - il buon senso non appartiene a chi vorrebbe mettersi a capo delle sorti di questo Paese. E mentre la disoccupazione e la povertà raggiungono in Italia i livelli tra i più alti d’Europa, noi abbiamo buttato al vento 300 milioni, tra ricerche, stati di fattibilità e progettazioni che non serviranno a niente, per colpa di chi in questi anni ha voluto semplicemente farsi la campagna elettorale sulle spalle degli italiani”.

Commenti