Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

TURISMO SICILIA. TRENITALIA ESCLUDE LE CITTÀ D’ARTE SICILIANE DAGLI SCONTI CITY SIGHTSEEING

Lo ‘denuncia’ Mimmo Mòllica, coordinatore del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia. Trenitalia propaganda “sconti per i tour a bordo dei bus turistici City Sightseeing: rinnovato accordo fra Trenitalia e City Sightseeing Italy che consentirà una riduzione del 20% sul biglietto dei bus, ma nonostante tale sigla sia presente a Messina e Palermo, le città siciliane sono escluse dagli sconti. Perché? Semplice, perché in Sicilia mancano Frecciarossa , Frecciargento o Frecciabianca Trenitalia…

Messina, 30 marzo 2013 - Trenitalia, con apposito comunicato propaganda “sconti per i tour a bordo dei bus turistici City Sightseeing riservati ai soci Carta freccia , ai possessori dei pass internazionali Interrail Italy ed Eurail Italy e ai clienti Trenitalia che raggiungeranno le città d’arte italiane con le Frecce”, come si legge nel comunicato.

"Il rinnovato accordo fra Trenitalia e City Sightseeing Italy - scrive Trenitalia nel comunicato - consentirà di ottenere una riduzione del 20% sul biglietto dei bus City Sightseeing che conducono i turisti alla scoperta degli angoli più suggestivi di Firenze, Roma, Napoli, Pisa, Verona e ancora di Padova, Torino, Genova, Milano, Trieste e Livorno. Per ottenere lo sconto sarà sufficiente aver raggiunto la città a bordo di un Frecciarossa , Frecciargento o Frecciabianca, oppure essere socio Carta freccia (la carta fedeltà gratuita di Trenitalia) o, ancora, avere un pass internazionale Interrail Italy o Eurarail Italy".
Come si può vedere tra le città d’arte ‘scontate’ con ci sono città siciliane: né Messina, né Palermo, nè Agrigento e neanche Siracusa. "Forse perché in tali città dell’Isola non esistono i bus turistici City Sightseeing", potremmo pensare? No, è la risposta. “Con il 2009 è il terzo anno in cui la City Sightseeing è presente a Messina. Se il 2007 è stato l’anno di partenza con l’inaugurazione avvenuta a stagione inoltrata e il 2008 è stato un anno di transizione, possiamo affermare che nel 2009 vi sono grosse aspettative per il tour City Sightseeing di questa accogliente città che, a tutta ragione, viene denominata la “Porta della Sicilia”. Proprio per questo, anche a Messina abbiamo potenziato il servizio introducendo la seconda linea”, come si legge sul sito web della City Sightseeing.

E a Palermo? Lo stesso! “Nella Città di Palermo, il servizio City Sightseeing ha avuto inizio il 9 maggio 2005 con la sola linea A che consente la visione degli splendori del Centro Storico. Subito è stato un successo, al punto che immediatamente dopo, nel 2006, si è aggiunta la linea B con la quale si mostra la zona Liberty della Città, le principali Ville e il Castello della Zisa”. E allora?

Allora, ciò che manca in Sicilia sono Frecciarossa , Frecciargento e Frecciabianca, e quindi la possibilità di essere socio Carta freccia (la carta fedeltà gratuita di Trenitalia).

Sarà questo un argomento che porterò oggi al convegno “Il Turismo nei Nebrodi: come realizzarlo?”, organizzato da Archeoclub d’Italia, relatori il presidente Giuseppe Lanuto, i sindaci Antonino Carcione di Frazzanò, Bruno Natale di Galati Mamertino, Alessandro Lazzara di Longi, Giuseppe Lanaro di Mirto e Bernadette Grasso, deputato Regionale di Grande Sud all'ARS Sicilia e sindaco di Caprileone.

E’ così che si ‘realizza’ il turismo in Sicilia. Anche così, purtroppo!

Mimmo Mòllica
Coordinatore Movimento per l’Indipendenza della Sicilia
____________

Commenti