Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIA CRUCIS: LA PRIMA VOLTA DI PAPA FRANCESCO 'URBI ET ORBI'

Alle 21.10 uno dei riti più attesi: Papa Francesco celebra la sua prima via Crucis che Rai1 trasmetterà in diretta e in mondovisione dal Colosseo. Domenica 31 alle 10.10 su Rai1, in diretta mondovisione da San Pietro, l’attesa Santa Messa, con il messaggio pasquale e la Benedizione Urbi et Orbi impartita da Papa Francesco


29/03/2013 - Venerdì Santo 2013, la prima Pasqua di Papa Francesco. Grande è l’attesa per i riti della Settimana Santa e per la celebrazione solenne della Domenica di Resurrezione, durante la quale sarà impartita la benedizione Urbi et Orbi. La Rai li seguirà in diretta o con trasmissioni dedicate. Alle 20.30, uno Speciale Porta a Porta “Sindone, mistero svelato?”, condotto da Bruno Vespa, sarà interamente dedicato alla possibile soluzione del mistero che circonda da secoli il volto impresso sul velo. Nuovi esperimenti scientifici eseguiti all’Università di Padova confermerebbero una datazione al I secolo d.C. smentendo la datazione medievale fatta dopo le ricerche col Carbonio 14.

Alle 21.10, uno dei riti più attesi e sentiti. Sedici giorni dopo l’elezione, papa Francesco celebra la sua prima via Crucis che Rai1 trasmetterà in diretta e in mondovisione dal Colosseo, a cura del Tg1 e Rai Vaticano con la telecronaca di Fabio Zavattaro. I testi di meditazione per le 14 stazioni saranno lette quest’anno dal giornalista Orazio Coclite e da Lina Sastri. Al termine, alle 22.40, “Vivere con Passione”, uno speciale realizzato in collaborazione tra Tg1, Rai Vaticano e Tgr, dedicato al racconto dell’Italia dei simboli, che da quasi due millenni si rinnova il venerdì santo. Dopo la veglia davanti ai “Sepolcri”, durante la notte del Giovedì Santo, allestiti in ogni chiesa della penisola, sin dall’alba del giorno dopo diecimila processioni del Cristo Morto (la Repubblica Italiana conta 8.092 comuni) iniziano a percorrere, quasi in simultanea, le strade di tutte le nostre comunità locali.

La vigilia di Pasqua, sabato 30 marzo alle 10.40, su Rai2, andrà in onda una nuova puntata di "Sulla Via di Damasco". In attesa della Pasqua, Mons. Giovanni D'Ercole ripercorrerà da L’Aquila le tappe salienti della Settimana Santa presieduta da Papa Francesco.

Domenica 31, infine, alle 10.10 su Rai1, in diretta mondovisione da San Pietro, l’attesa Santa Messa, con il messaggio pasquale e la Benedizione Urbi et Orbi impartita da papa Francesco. La telecronaca, a cura del tg1 e Rai Vaticano, è di Fabio Zavattaro.
Stampa

Commenti

  1. La sola differenza fra un Cristiano ed un Ebreo in una parola e’ Uguaglianza. Entrambi celebrano nello stesso giorno Venerdi’ Santo e Passover ma per una diversa ricorrenza. Per gli Ebrei questo e’ il giorno piu’ felice dell’anno poiche’ celebra la loro fuggita dall’Egitto mentre per i Cristiani invece questo e’ il giorno in cui Gesu’ fu ammazzato.
    Gesu’ era un Ebreo che fu ucciso dai suoi propri solo perche’ aveva rifiutato il concetto di un “popolo scelto” ed invocava l’Uguaglianza.
    Oggi, il concetto di Uguaglianza e’ largamente confuso fra Cristiani ed Ebrei in UK ed USA dove le popolozioni sono come ipnotizzate dal concetto di Individualismo guidato da quella cultura Ebraica che e’ cosi’ pervasiva in quei due Paesi.
    Nei nostri giorni, i media Ebraici hanno confuso i valori e livellato l’Uguaglianza con i matrimony gay come se quello fosse il dibattito da discutere a proposito dell’Uguaglianza.
    Quei Cristiani che non credono nell’Uguaglianza non sono diversi dagli Ebrei nel loro Credo.
    www.wavevolution.org/it/freethinking.html

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.