La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO: INTERROGAZIONE DEL SINDACO A SE STESSO, CON INSERIMENTO ALL’ODG

Salvo Messina, sindaco di Brolo, in provincia di Messina, si "autointerroga" sul centro storico e scrive, oltre che a se stesso, al presidente del consiglio ed ai capigruppo consiliari. Messina chiede che l'argomento sia inserito all'OdG dei lavori del consiglio comunale ed invita al dibattito e al confronto
Brolo (Me), 24/04/2013 - Capita spesso che un sindaco debba rispondere alle richieste che l'opposizione formula.
Che il presidente del consiglio debba mettere all'ordine del giorno dei lavori consiliari quanto in oggetto di interrogazioni ed interpellanze, ma difficilmente si annovera nella cronaca politica che un sindaco si debba auto-interrogare.
Lo fa, certamente in maniera provocatoria, il sindaco di Brolo, Salvo Messina, che ha messo al protocollo dell'ente che dirige, stamani una nota … appunto un'auto-interrogazione.

Messina, annuncia che ne produrrà altre, sempre su argomenti importanti e spinosi, e del resto quello con il quale avvia questo modo "diverso" di promuovere il dibattito è tra gli argomenti più controversi, importanti, attuali e sul quale il paese potrebbe trovare tante risposte dal turismo all'occupazione, dal commercio alla tutela del suo patrimonio storico, .. un unicum che appunto rappresenta e racchiude il Centro Storico.

Dice Messina, "di questi tempi a Brolo si parla di passato, si guarda indietro, si recrimina...tutte cose sacrosante per chi vuole solo demolire, ma io vorrei che ogni tanto si parlasse anche futuro, di idee, di progetti, di come come costruire il futuro di Brolo, ed allora invito tutti al dibattito su temi importanti".
E continuando "Un dibattito in consiglio per dire, suggerire, confrontarsi, perchè non farlo - e aggiunge - Farò delle auto-interrogazione cadenzate, con regolarità, per indurre al dibattito, per dire anche quello che si è fatto o non si è potuto fare. Si parla di comune trasparente... questo può essere uno strumento di democrazia".

Dunque a Brolo si parlerà di centro storico in consiglio comunale, argomento che, scrive ora Salvo Messina, “è stato più volte attenzionato in comizi e programmi elettorali, in maniera bipartisan, da tutti, compreso dall’attuale gruppo di opposizione”: "Mi auguro che dal consiglio possano arrivare spunti, suggerimenti e riflessioni su un argomento cosi importante per Brolo".

Commenti