Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

DISCARICA DI TIRITI': CHIUSO PER CAPACITA' MASSIMA A MOTTA SANT'ANASTASIA

CATANIA, 26/04/2013 - La società Oikos SPA, in attesa del nulla osta all'apertura del nuovo sito di discarica già autorizzato con decreto dell'assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana,
comunica la chiusura alle ore 13:00 di oggi 26 aprile del sito di Contrada Tiritì, per raggiungimento della capacità residua autorizzata di abbancamento rifiuti.

Commenti

  1. Le discariche debbono essere gestite direttamente dalla regione,con personale proprio.
    La regione deve preparare un piano a medio e lungo termine per risolvere il problema e toglierlo alle influenze mafiose.

    RispondiElimina
  2. Con tutti i terreni demaniali e la possibilita di esproprio per publica utilita, la regione puo distribuire razionalmente le discariche e non sottostare ai ricatti e costi addizionali per i comuni.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.