Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ESPERO: DOPO LE PROVINCE IL CONSORZIO MADONIE-CEFALU'-TERMINI IMERESE

Espero: in apertura, dopo l’abolizione della Province, creiamo il Consorzio dei Comuni Termini Cefalù Madonie
Termini Imerese (Pa), 30/04/2013 - E' in edicola “Espero”, il mensile del comprensorio Termini, Cefalù, Madonie. In apertura: la legge regionale cancella le province e da il via libera alle unioni tra i comuni: potrebbe nascere quello tra Termini Cefalù Madonie.

E sempre in apertura i lavori della XXIII Assemblea dell’Avis, una importante presenza nel territorio. Per Termini Imerese al via la IV Infiorata Termitana, inoltre un articolo sulla scomparsa di Giovanni Aglieri Rinella, il sindaco dei tempi della D.C. e un altro sul Museo Civico in attesa ancora del concorso per il nuovo direttore. Continuando un Campus per la formazione di ragazzi che diventeranno peer educator e alcuni appunti d’archivio di Rosario Termotto sull’attività storico-artistica. Per la rubrica un libro al mese, si parla de “L’Occhio magico”, il nuovo libro di Aurora Rainieri, e tra le iniziative di solidarietà una Campagna a favore dell’AIL. A Cefalù Pagine di storia: un articolo sulla Resistenza antifascista e un altro sull’arrivo del nuovo responsabile del reparto della Polizia Stradale, Ferruccio Palazzolo. Ritorno al passato in contrada Pisciotto, dove è mancata la luce per due giorni a causa di un ciclone che vi si è abbattuto e un servizio sul bilancio positivo per l’Associazione A.M.A. A Castellana Sicula dalle Madonie alle Ande: si parla dell’opera apostolica di frate Guglielmo acclamato in America latina come santo.

A Lascari nasce il Museo Virtuale della memoria collettiva mentre rischia di scomparire Torretonda, proprietà dei baroni Mandralisca. A Isnello la musica “ha parlato” nella chiesa Madre grazie a Steven Mead, il maestro inglese numero uno nella categoria degli ottonisti. A Campofelice di Roccella un Piano triennale pieno… di strafalcioni: nel documento più che le idee spiccano gli errori di grammatica, e per la scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia, un’esperienza oltre ogni aspettativa, che ha oltrepassato la sacralità dell’evento. A Sciara, il libro direttamente a casa: iniziativa per creare una rete culturale. A Gangi l’associazione Filodrammatica “Il Minotauro” dona un defibrillatore all’ASD e l’amministrazione festeggiati i 100 anni del nonnino musicista. Per Caccamo una Croce di guerra ai famigliari di un deportato della seconda guerra mondiale, mentre a Geraci Siculo la banda musicale alla processione dei Misteri di Caltanissetta. Infine a Collesano presentato il primo libro del poeta Antonino Cicero: La forma perfetta della poesia.
In allegato Comunicato stampa e prima pagina giornale Espero.

Commenti