Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

FIORELLO, ASSESSORE AI BENI CULTURALI COI ‘CONTROCAZZI’?

Metafora di possibili ‘pesci d'aprile’ la notizia di Fiorello assessore siciliano ai beni culturali? Rosario Tindaro Fiorello sarebbe la grande sospresa di Rosario Crocetta, governatore della Sicilia, che lo avrebbe indicato come futuro assessore regionale ai beni culturali. Con questa mossa Rosario Crocetta stupirebbe pure il Pontefice ma non i grillini di Sicilia che non avrebbero digerito...

01/04/2013 – Le ultime notizie provenienti da Vito Crimi, capogruppo del M5S al Senato, parlano del maestro Riccardo Muti il quale “avrebbe espresso delle perplessità sul Movimento 5 Stelle, sui valori che lo animano e su ciò che è in grado di esprimere, richiamandosi in particolare ad alcune affermazioni di Beppe Grillo, di sicuro impatto emotivo ma il cui senso reale non è in alcun modo da intendersi come viene comunemente interpretato dai critici”.

Giancarlo Cancelleri, portavoce siciliano del Movimento 5 Stelle è ancora sintonizzato sulla manifestazione No Muos di Niscemi: “Tanti deputati e attivisti M5S alla manifestazione No Muos. Ora la partita si sposta a Roma. Chiederemo infatti una commissione di inchiesta per capire quali sono le reali intenzioni del governo nazionale sul destino della struttura”.

E tenendo conto che oggi è il primo di aprile, metafora di possibili ‘pescioni’, di quelli che nei mari mediterranei non si pescano più da tempo, la notizia lanciata da TgCom24 di Fiorello assessore siciliano ai beni culturali potrebbe apparire un pesce d’aprile bello e buono. Ma...

Rosario Tindaro Fiorello da Augusta e da Letojanni sarebbe la grande sospresa di Rosario Crocetta, governatore della Sicilia, metafora ‘chiavi in mano’ di quanto nelle esortazioni di Papa Francesco: non chiudersi alle novità, creare, darsi da fare, stupire gli uomini e il padre Eterno.
E con questa mossa Rosario Crocetta stupirebbe pure il Pontefice ma non i grillini di Sicilia che non avrebbero digerito gli ‘sgherzi’ di Fiorello sul loro capogruppo al senato, Vito Crimi, beffeggiato mentre dorme in aula o così appare nella foto che Fiorello ha 'sparato' nella sua edicola.

Fiorello, una volta licenziati due pezzi grossi come Franco Battiato e Antonio Zichichi, potrebbe essere il nuovo assessore ai beni culturali della Regione Siciliana. Rosario Tindaro Fiorello, proprio lui, che se la notizia poi non fosse vera 'perirebbe di spada' dopo avere tanto 'ferito di spada' coi suoi “terribboli sgherzi” (farebbe dire Camilleri ad uno dei suoi veritieri personaggi) che non risparmiano nessuno.

Uno dei più recenti riguarda proprio Franco Battiato e Antoniono Zichichi. Uno ‘spot’ esilarante e formidabile, congegnato con genialità e buon gusto, seppure reso reale per la terminologia sbocciata in questi giorni in ambito politico-istituzionale, fra ‘troie’ e ‘puttanieri’, con la sola clemenza verbale dei ‘raggi cosmici’ dello scienziato Zichichi.

Saranno ora proprio quesi raggi cosmici a balenare dietro quello che potrebbe essere un simpaticissimo pesce d’aprile? Oggi, 01/04/2013. Ma se così non fosse il maestro Andrea Camilleri potrebbe far dire, con gergo politico-istituzionale, ad uno dei suoi misurati personaggi, di avere un assessore ai beni culturali coi ‘controcazzi’.

Ma lui, Fiorello, è andato a fare visita a Franco Califano...

*** m. m.
________

Commenti