Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GALATI MAMERTINO: INTITOLATA AL SINDACALISTA SALVATORE CARNEVALE L’AULA CONSILIARE

Palermo, 27 aprile 2013 - Verrà intitolata al sindacalista socialista Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio 1955, l’aula consiliare del comune natale di Galati Mamertino, in provincia di Messina. La proposta è il primo punto all’ordine del giorno della riunione del civico consesso, prevista per lunedì 29 aprile alle 17,00. All’iniziativa ha espresso il proprio plauso la Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, costituitasi a Tusa lo scorso 24 marzo, nell’anniversario dell’uccisione dell’assessore e sindacalista tusano del Psi, assassinato dalla mafia come Carnevale.
La Fondazione, presieduta dal dirigente socialista Antonio Matasso, ha deciso di istituire un premio antimafia intitolato a Salvatore Carnevale, che sarà assegnato il 23 settembre di ogni anno, anniversario della nascita dell’esponente galatese del Psi, presso l’aula consiliare di Galati. Già lo scorso settembre i socialisti avevano ricordato Salvatore Carnevale nel centro nebroideo, in una manifestazione con Salvo Andò, Valdo Spini, l’ex vice sindaco socialista Alfonso Fratacci, il presidente del consiglio comunale Gaetano Emanuele e lo stesso Matasso, durante la quale l’amministrazione aveva preannunciata l’intenzione di intitolare l’aula consiliare al capolega del Psi: «La data scelta – osserva Antonio Matasso – è simbolica: il 29 aprile 1955 il compagno Carnevale iniziò a lavorare nella cava di Sciara, portando avanti quell’impegno politico e sindacale che pochi giorni dopo, il 16 maggio, gli sarebbe costato la vita».



Commenti