Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GIOIOSA MAREA: "CEDIMENTI STRUTTURALI A SCUOLA, SOLO A FINI PERSONALI"

“Di tutta questa vicenda dispiace la leggerezza con cui sono state fatte gravi affermazioni da parte dei genitori firmatari del documento, diffuso in data 11 aprile, circa i palesati cedimenti strutturali e crolli che avrebbero interessato il plesso della scuola elementare del centro di Gioiosa Marea”

Gioiosa Marea (Me), 14/04/2013 - Non si è fatto attendere l’ulteriore commento del sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, in merito alla vicenda dell’esposto presentato da alcuni genitori, in cui si denunciavano gravi inconvenienti strutturali nel plesso scolastico; e ora, dopo che l’ufficio tecnico comunale ha inviato la relazione (documento che sarà inviato domani, lunedi’ 15 aprile 2013, a tutti gli organi di stampa), a seguito di un sopralluogo, a maggior ragione il primo cittadino ribadisce che non emergono pericoli. Si è trattato solo di distacco di intonaci, dovuti a pregresse infiltrazioni umide, su cui si è prontamente intervenuti; pericoli che, parimenti, non sono stati riscontrati dai Vigili del fuoco che, allertati dalla comunicazione effettuata dai genitori firmatari, hanno prontamente eseguito sopralluogo (di cui il Comune chiederà trasmissione della relativa relazione) in data 12/04/2013, e nulla hanno rilevato in merito alle gravi segnalazioni fatte. Tutte le relazioni verranno inoltrate agli Enti ed organismi destinatari della nota inviata dai genitori l'11/04/2013.

“L'amministrazione Comunale non è contro i genitori che chiedono di essere rassicurati, (sarebbe assurdo visto che quasi tutti siamo padri e madri), ha proseguito il sindaco Spinella e noi, come è accaduto anche in quest'occasione, saremo sempre pronti ad incontrare, ascoltare, informare e porre la massima attenzione sulle scuole”.

E’ notorio poi quali criticità caratterizzino l'edilizia scolastica italiana e, in ogni caso, niente deve essere sottovalutato, ma servono risorse adeguate per poter permettere ai comuni di intervenire.
“Non posso comunque giustificare la diffusione di un comunicato (strumentalmente e verosimilmente utilizzato da parte di qualcuno per motivazioni personali), ha concluso il primo cittadino di Gioiosa Marea, che parla incomprensibilmente di forti cedimenti strutturali che nulla hanno a che vedere con le legittime preoccupazioni genitoriali”.

Commenti