Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

GIOIOSA MAREA, IL SINDACO RASSICURA I GENITORI DOPO IL DISTACCO DI INTONACI A SCUOLA

Gioiosa Marea, 12/04/2013 - Garantire la sicurezza dei bambini a scuola. Questa è la massima priorità. Il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella ha voluto rassicurare i genitori dei bambini che frequentano la scuola elementare del centro.
Dopo che è stato segnalato il distacco di intonaci, il primo cittadino si è attivato subito e l'ufficio tecnico è intervenuto per risolvere il problema. Spinella, inoltre, ha chiesto ai tecnici comunali di predisporre una relazione sulle condizioni strutturali del plesso e ha espresso le sue considerazioni sulla segnalazione denunciata dai rappresentanti di classe dell'istituto scolastico: “Una cosa è il distacco di intonaci, ha dichiarato Spinella, che, in ogni caso, non si dovrebbe verificare e sul quale si è intervenuti celermente, un'altra, ben diversa e più grave, è scrivere di crolli, cedimenti strutturali e insalubrità.” Spinella ha ribadito inoltre che, da anni, come tanti altri sindaci d'Italia, ha continuato a richiedere fondi al Governo nazionale per la messa in sicurezza degli edifici scolastici di ogni ordine e grado, il 70% dei quali non è a norma.

Commenti