Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA: ‘TRA MARE E CIELO’, OSSERVAZIONE ASTRONOMICA 5° EDIZIONE

Gioiosa Marea (Me), 28/04/2013 - L'evento, a carattere divulgativo, ha il duplice scopo di avvicinare il grande pubblico all'astronomia e di fungere come occasione di incontro per astrofili ed astronomi, locali e non. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
E' gradita la registrazione via e-mail da inviare a le.davide chiocciola tiscali.it dove si abbia cura di indicare il numero di partecipanti alle osservazioni e, se applicabile, lo strumento col quale si partecipa all'iniziativa, il gruppo astrofilo e/o istituzione di appartenenza (università, ente di ricerca).

L'evento avrà inizio Venerdì 5 Luglio 2013, presso il cineteatro comunale, con una lezione introduttiva a carattere divulgativo. Le osservazioni avranno luogo Sabato 6 Luglio in località Codda nel comune di Gioiosa Marea (coordinate: 38.127417, 14.916033, mappa a fondo pagina). Da confermare in base alle condizioni meteorologiche. Il sito si eleva 740 m s.l.m., agevolmente raggiungibile da Gioiosa Marea in circa 20 minuti in macchina. E' disponibile un ampio piazzale in terra battuta con visibilità a 360°. Particolarmente buia è la regione di cielo proiettata a Sud. Elettricità non disponibile. Parcheggio a bordo strada. Si raccomanda un abbigliamento "comodo" e adeguato alla moderata altitudine.

Ulteriori aggiornamenti saranno inseriti come commento a fondo pagina.

================= PROGRAMMA =================
Venerdì 5 Luglio:

21:00 - 22:00 -- Gli oggetti celesti del cielo estivo, excursus sulla natura degli oggetti astronomici da osservare Sabato 6 Luglio. A cura di Davide Lena (studente di dottorato in astrofisica presso il Rochester Institute of Technology [NY, USA]). Dove: cineteatro comunale di Gioiosa Marea. Ingresso libero.

Sabato 6 Luglio (da confermare in base alle condizioni meteo):

18:30 -- Ritrovo presso Piazza Cavour (Gioiosa Marea). Suggerito ai partecipanti con strumento.
19:00 -- Partenza per il sito osservativo.
19:30 - 21:30 -- Sistemazione strumenti e cena a sacco.
21:30 -- Introduzione ed inizio osservazioni.
01:00 -- Chiusura e disallestimento campo.

Strumenti disponibili (confermati):

Telescopio Celestron Newtoniano 114/910f.

Strutture alberghiere convenzionate (potrebbe subire variazioni):

Cinque di Spade (tel: +39 0941 302050)
10% di sconto su almeno due pernottamenti (riservato ai partecipanti senza proprio telescopio).
15% di sconto per i partecipanti all'evento con proprio telescopio.
Borgo San Francesco (tel: +39 0941 38493) & Hotel Capo Skino (tel: +39 0941 301167)
10% di sconto per i partecipanti senza proprio telescopio.
15% di sconto per i partecipanti all'evento con proprio telescopio.

Commenti