Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“L’ALTRUI ALTROVE”, L’ALLEGORIA DI BENEDETTO NORCIA AL CASTELLO DI MILAZZO

Da giovedì 25 aprile il Castello di Milazzo ospiterà “L’altrui altrove”, una raccolta delle opere di Benedetto Norcia visitabile fino al 5 maggio presso il Monastero delle Benedettine
Milazzo, 11 aprile 2013 - Benedetto Norcia è un poliedrico artista siciliano che da vent’anni ha scelto Milazzo come luogo d’elezione artistica per la forza
che deriva dal trovarsi al centro di tre vulcani attivi (l’Etna, Vulcano e lo Stromboli); particolare emblematico questo, che evidenzia come la natura sia un elemento fondamentale nella sensibilità dell’artista.

Viene, infatti, qui rappresentata una sensibilità introspettiva che non può allontanarsi dalla sfera del naturale, su più livelli: il volto diventa infatti un telo sul quale proiettare un’interiorità vista come un paesaggio; il furore insito nell’opera pittorica viene sublimato nel ciclo di lavori dedicati all’impatto dell’uomo sull’ambiente, visione della colpa umana vista attraverso le tracce lasciate anziché attraverso la rappresentazione effettiva del corpo umano.

“L’altrui altrove” è lo specchio sul quale far affiorare la propria interiorità, le paure più remote e le più intime aspirazioni, fino a giungere al senso di inadeguatezza a se stessi, propria del genere umano; figure ricche di psicosi che fuoriescono e si riversano sugli altri. La mostra sarà allietata, nel corso dell’inaugurazione giovedì 25 aprile alle 18.30, da una performance artistica di danza, musica e poesia.

Francesca De Gaetano

Commenti