Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, COMINCIATE NELLO STRETTO LE RIPRESE DEL CORTOMETRAGGIO “FEEDBACK – FLUSSO LUMINOSO” DI ANTONELLO IRRERA

Sono cominciate nell’impareggiabile scenario dello Stretto le riprese del cortometraggio “Feedback – Flusso Luminoso” scritto e diretto dal messinese Antonello Irrera
Messina, 25/04/2013 - Una promozione per la città di Messina che, grazie al suo naturale salotto a cielo aperto, si rivela ideale location per le riprese della pellicola della durata di 15 minuti che si caratterizza per il cast formato da attori messinesi.
“L’obiettivo – ha detto il regista – è sfruttare una location straordinaria, qual è la provincia di Messina e il panorama dello Stretto allo scopo di impreziosire il progetto artistico, promosso dall’associazione “Idea & Armonia” e poter immortalare le meraviglie paesaggistiche, naturali e architettoniche del territorio siciliano, coniugando alla narrazione della vicenda, le tradizioni, le usanze, il mito e le caratteristiche della gente del posto attraverso la leggenda di Colapesce, narrata in chiave moderna. Il progetto – ha aggiunto Irrera – prevede anche la realizzazione del lungometraggio, con un casting che sarà selezionato durante la prima del corto”.
La produzione intende dare un’ampia diffusione al film, garantendone la partecipazione ai concorsi nazionali ed internazionali per opere prime, allo scopo di evidenziarne il tema trattato, i propositi artistici, l’apparato delle guest – star che vi hanno preso parte, i componenti del direttivo e tecnico che ne hanno curato la realizzazione e il meraviglioso scenario naturale in cui la vicenda si svolge.

Il cast è composto dal Pallanuotista Massimo Giacoppo (nel ruolo di Colapesce), difensore della Pro Recco e della nazionale italiana che ha vinto con la squadra azzurra la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra 2012 e da Mariagrazia Maugeri (nel ruolo di Nina), impegnata alla sua prima esperienza cinematografica; da Alberto Molonia, attore e caratterista (nel ruolo di Tano, il vecchio pescatore); Domenico Previte, scenografo, scenotecnico, attore (nel ruolo del giovane Carmelo) e Giovanna Amovilla (fidanzata di Carmelo). Il montaggio è affidato a Salvo Grasso; la musica a Gianluca Rando, chitarrista, compositore, arrangiatore; al gruppo strumentale e vocale “Sicilia e Dintorni” e alla cantante Elisa Moschella; la fotografia a Giada Irrera e Andrea Cannizzaro; trucco cinematrografico a Emanuela Andronico e a “Tony Group” parrucchieri.

Tra gli sponsor vicini alla produzione anche l’Archeoclub di Messina, guidato dalla prof. Mariella Paladini che sin da subito ha deciso di sposare il progetto di Irrera. Una seconda unità di ripresa, guidata dall’aiuto regia Antonio Emanuele, sta girando il backstage di “Feedback - Flusso Luminoso”, raccontando allo spettatore tutti i momenti che compongono il dietro le quinte del film e portando la macchina da presa anche tra la gente del posto, per coglierne a caldo le riflessioni e i commenti.

Commenti