Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

METEO SICILIA & ITALIA 1 E 2 APRILE 2013: PIOGGIA E TEMPORALI

01/04/2013 - Dipartimento della Protezione Civile, previsioni 1 aprile 2013. Precipitazioni: diffuse sulla Sardegna, con quantitativi cumulati moderati, specie sui settori occidentali ove i fenomeni nella seconda parte della giornata potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale;

- diffuse dalla seconda parte della giornata, anche a carattere di rovescio specie nelle ore serali, sui settori occidentali della Toscana e su Lazio, Campania centro-settentrionale e Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- da sparse a diffuse fra il pomeriggio e la serata sui restanti settori del Centro-Sud della penisola e su Piemonte meridionale, Liguria ed Emilia Romagna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sui settori alpini e prealpini al di sopra degli 800-1000 m, con sconfinamenti fino ai 600-700 m sul Piemonte sud-occidentale; sull’Appennino settentrionale dalla serata al di sopra dei 1000-1200 m.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti da nord/nord-est con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; forti meridionali, in rotazione da sud-ovest, sulla Sardegna; localmente forti dai quadranti meridionali sulla Sicilia e sui settori tirrenici centro-meridionali, in estensione dalla serata ai settori ionici peninsulari ed alla Puglia.
Mari: molto mosso, tendente ad agitato in serata, il Mar di Sardegna; molto mossi, con moto ondoso in momentanea attenuazione nel corso della giornata ed in nuova intensificazione dalla serata, il Tirreno centro-meridionale ed il Canale di Sardegna; tendente a molto mossi dalla serata lo Ionio e l’Adriatico centro-meridionale ed il Mar Ligure, quest’ultimo fino ad agitato nel settore di Ponente al largo.

Previsionale 2 aprile 2013

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici della Toscana e su Lazio, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria, Sardegna, Sicilia centro-orientale e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino ad elevati su Lazio meridionale e settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale;
- diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia Romagna, Umbria orientale e settori occidentali di Marche, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati moderati;
- sparse sul resto del Centro-Sud e su Piemonte meridionale, settori pianeggianti e prealpini della Lombardia e su Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1000-1200 m sui settori alpini orientali; al di sopra dei 600-800 m su Piemonte sud-occidentale ed entroterra ligure di Ponente; al di sopra degli 800-1000 sull’Appennino ligure, lombardo ed emiliano; al di sopra dei 1000-1300 m sull’Appennino toscano e romagnolo; in calo fino ai 1300-1500 m sull’Appennino centrale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti nord-occidentali con raffiche di burrasca o burrasca forte sulla Sardegna; forti sud-occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest con raffiche fino a burrasca, sui settori tirrenici meridionali e sulla Sicilia; forti nord-occidentali dal pomeriggio sui settori tirrenici di Toscana e Lazio; forti meridionali con raffiche fino a burrasca su Puglia centro-meridionale e settori ionici della Calabria; inizialmente forti settentrionali est con raffiche fino a burrasca forte sulla Liguria centro-occidentale, in attenuazione dal pomeriggio; momentaneamente forti nord-orientali sull’alto versante adriatico con raffiche di burrasca sul triestino; forti sud-occidentali sui rilievi appenninici meridionali.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi, tendenti ad agitati, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini, fino ad agitato lo Ionio orientale, il Canale d’Otranto ed inizialmente il Mar Ligure settore di Ponente al largo.

Dipartimento della Protezione Civile









Commenti