Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

METEO SICILIA & ITALIA 1 E 2 APRILE 2013: PIOGGIA E TEMPORALI

01/04/2013 - Dipartimento della Protezione Civile, previsioni 1 aprile 2013. Precipitazioni: diffuse sulla Sardegna, con quantitativi cumulati moderati, specie sui settori occidentali ove i fenomeni nella seconda parte della giornata potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale;

- diffuse dalla seconda parte della giornata, anche a carattere di rovescio specie nelle ore serali, sui settori occidentali della Toscana e su Lazio, Campania centro-settentrionale e Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- da sparse a diffuse fra il pomeriggio e la serata sui restanti settori del Centro-Sud della penisola e su Piemonte meridionale, Liguria ed Emilia Romagna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sui settori alpini e prealpini al di sopra degli 800-1000 m, con sconfinamenti fino ai 600-700 m sul Piemonte sud-occidentale; sull’Appennino settentrionale dalla serata al di sopra dei 1000-1200 m.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti da nord/nord-est con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; forti meridionali, in rotazione da sud-ovest, sulla Sardegna; localmente forti dai quadranti meridionali sulla Sicilia e sui settori tirrenici centro-meridionali, in estensione dalla serata ai settori ionici peninsulari ed alla Puglia.
Mari: molto mosso, tendente ad agitato in serata, il Mar di Sardegna; molto mossi, con moto ondoso in momentanea attenuazione nel corso della giornata ed in nuova intensificazione dalla serata, il Tirreno centro-meridionale ed il Canale di Sardegna; tendente a molto mossi dalla serata lo Ionio e l’Adriatico centro-meridionale ed il Mar Ligure, quest’ultimo fino ad agitato nel settore di Ponente al largo.

Previsionale 2 aprile 2013

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici della Toscana e su Lazio, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria, Sardegna, Sicilia centro-orientale e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino ad elevati su Lazio meridionale e settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale;
- diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia Romagna, Umbria orientale e settori occidentali di Marche, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati moderati;
- sparse sul resto del Centro-Sud e su Piemonte meridionale, settori pianeggianti e prealpini della Lombardia e su Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1000-1200 m sui settori alpini orientali; al di sopra dei 600-800 m su Piemonte sud-occidentale ed entroterra ligure di Ponente; al di sopra degli 800-1000 sull’Appennino ligure, lombardo ed emiliano; al di sopra dei 1000-1300 m sull’Appennino toscano e romagnolo; in calo fino ai 1300-1500 m sull’Appennino centrale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti nord-occidentali con raffiche di burrasca o burrasca forte sulla Sardegna; forti sud-occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest con raffiche fino a burrasca, sui settori tirrenici meridionali e sulla Sicilia; forti nord-occidentali dal pomeriggio sui settori tirrenici di Toscana e Lazio; forti meridionali con raffiche fino a burrasca su Puglia centro-meridionale e settori ionici della Calabria; inizialmente forti settentrionali est con raffiche fino a burrasca forte sulla Liguria centro-occidentale, in attenuazione dal pomeriggio; momentaneamente forti nord-orientali sull’alto versante adriatico con raffiche di burrasca sul triestino; forti sud-occidentali sui rilievi appenninici meridionali.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi, tendenti ad agitati, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini, fino ad agitato lo Ionio orientale, il Canale d’Otranto ed inizialmente il Mar Ligure settore di Ponente al largo.

Dipartimento della Protezione Civile









Commenti