Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MIDOLLO OSSEO, PRELIEVI PER LA TIPIZZAZIONE A CAPO D’ORLANDO

Capo d’Orlando, 11/04/2013 - Da sempre impegnata nel sociale, l’Orlandina Basket anche quest’anno è testimonial dell’Associazione Siciliana Leucemia. Domenica 14 aprile, in occasione della gara casalinga con Ferentino, l’associazione del Presidente Cono Galipò, durante ed al termine del match, effettuerà prelievi per la Tipizzazione di Midollo Osseo.


“Non è la prima volta che si effettua tale iniziativa – afferma il Presidente Cono Galipò – negli anni passati ha ottenuto riscontri positivi con un’adesione considerevole di tipizzati, persino alcuni dei giocatori hanno dato il loro consenso. L’Orlandina Basket è da sempre testimonial dell’Associazione Siciliana Leucemia e quest’anno anche coach Gianmarco Pozzecco ha voluto dare il suo personale contributo.”

Potranno sottoporsi a tali prelievi, tutte le persone che godono di buona salute, di età compresa tra i 18 e i 38 anni, con un peso non inferiore a 50 chilogrammi, le donne non in gravidanza, le persone che non hanno gravi malattie del sangue e che non hanno subìto interventi chirurgici o parti da almeno un anno.

Commenti