Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MIDOLLO OSSEO, PRELIEVI PER LA TIPIZZAZIONE A CAPO D’ORLANDO

Capo d’Orlando, 11/04/2013 - Da sempre impegnata nel sociale, l’Orlandina Basket anche quest’anno è testimonial dell’Associazione Siciliana Leucemia. Domenica 14 aprile, in occasione della gara casalinga con Ferentino, l’associazione del Presidente Cono Galipò, durante ed al termine del match, effettuerà prelievi per la Tipizzazione di Midollo Osseo.


“Non è la prima volta che si effettua tale iniziativa – afferma il Presidente Cono Galipò – negli anni passati ha ottenuto riscontri positivi con un’adesione considerevole di tipizzati, persino alcuni dei giocatori hanno dato il loro consenso. L’Orlandina Basket è da sempre testimonial dell’Associazione Siciliana Leucemia e quest’anno anche coach Gianmarco Pozzecco ha voluto dare il suo personale contributo.”

Potranno sottoporsi a tali prelievi, tutte le persone che godono di buona salute, di età compresa tra i 18 e i 38 anni, con un peso non inferiore a 50 chilogrammi, le donne non in gravidanza, le persone che non hanno gravi malattie del sangue e che non hanno subìto interventi chirurgici o parti da almeno un anno.

Commenti