Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PIO LA TORRE, IMPORTANTE PUNTO DI RIFERIMENTO DELL’ANTIMAFIA

Roma, 29 aprile 2013 - “Pio La Torre rappresenta un importante punto di riferimento per il movimento antimafia. Da siciliano che conosceva bene il fenomeno mafioso capì che per combatterlo era necessario chiamarlo per nome e cognome e che bisognava colpirlo sul piano economico.
A lui, infatti, dobbiamo l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di associazione mafiosa e la legge sull’aggressione ai patrimoni dei boss e sul loro riuso da parte dello Stato”. Lo dice il senatore del movimento “Il Megafono-Lista Crocetta” Giuseppe Lumia, ricordando l’anniversario dell’assassinio da parte di Cosa nostra del politico del Pci e del suo amico ed autista Rosario Di Salvo, avvenuto a Palermo il 30 aprile del 1982.

“Il suo – aggiunge – fu un impegno per la formazione di una cultura della legalità, della pace e dei diritti dei cittadini. Un lavoro quotidiano che lo vide in prima linea già nel dopoguerra insieme ai contadini in lotta per la redistribuzione delle terre e contro la costruzione della base missilistica Nato di Comiso”.

“Sono trascorsi 31 anni dal drammatico giorno in cui Pio La Torre e il suo autista, Rosario Di Salvo, furono barbaramente assassinati. L’operato politico di La Torre, ucciso per la sua geniale intuizione sulla confisca dei patrimoni mafiosi, rimane il più grande e luminoso faro nella lotta a tutte le mafie. Anche in Europa, dove la Commissione che presiedo sta lavorando a un testo unico antimafia, la memoria e l’esempio di Pio La Torre sono una guida di fondamentale importanza”.

Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia del Parlamento Europeo, in questi giorni in delegazione ufficiale a Washington per alcuni incontri istituzionali, ricordando il politico ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982.

“Noi - sottolinea Sonia Alfano - ci auguriamo di riuscire a elaborare nel più breve tempo possibile un testo che preveda l’aggressione ai patrimoni criminali da parte di tutti gli Stati membri, affinché si recuperino i proventi delle attività mafiose, ormai radicate in tutti i Paesi, così da poterli restituire alla collettività. L’annoso problema rimane quello di rendere efficace la cooperazione internazionale a livello investigativo e giudiziario, per questo - conclude - è necessario rivedere la normativa europea vigente”.




Commenti