Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SEVERGNINI, MESSINA E L'AUGUSTA SALA 'PROPEDEUTICA' DELL'EUROPA

Chiara Bellinvia, studentessa del liceo “La Farina” di Messina, scrive al giornalista e scrittore Beppe Severgnini, dopo l'incontro avuto a Messina il 7 marzo, per porre una domanda: "Cosa pensa dello svolgimento dell’incontro tenutosi con il Liceo al Comune"? "Le allego la fotografia scattata quel giorno con lo staff dell’organizzazione.
Fermo restando che anch’io la penso come Lei riguardo alla relazione, risultato dell’unione di 13 relazioni, eseguita dalle professoresse referenti dell’incontro; mi aspetto una risposta critica e soprattutto sincera, come sua abitudine fare", conclude Chiara Bellinvia.

Ed ecco la risposta di Severgnini sulle pagine di Italians del Corriere della Sera: "Cara Chiara, certo che mi ricordo di te (eravamo seduti allo stesso tavolo!). Tra il 6 e il 15 marzo stato in dieci scuole, tra Calabria, Sicilia e Sardegna: ma quando le cose mi piacciono e mi interessano, ho buona memoria! Per quanto riguarda la “relazione unificata” non è stata una buona idea, l’ho detto subito: era (inevitabilmente) piena di contraddizioni e salti logici. E poi forse l’augusta sala vi intimidiva un po’. Lì dentro, come sapete, si tenne infatti la Conferenza di Messina (1-3 giugno 1955), propedeutica ai trattati di Roma del 1957, istitutivi del Mercato Comune Europeo. I padri europei - Gaetano Martino per l’Italia, Jan Willem Beyen per l’Olanda, Antoine Pinay per la Francia, Joseph Bech per il Lussemburgo, Walter Hallstein per la Repubblica Federale Tedesca e Paul-Henri Spaak per il Belgio (grazie Wikipedia!) – avevano un’età diversa dalla vostra, però: lo “spirito di Messina”, su di loro, ebbe infatti un effetto liberatorio. Detto ciò, bella mattinata, tra bandiere e ricordi. Grazie di avermi invitato: ho imparato parecchio, da voi (come sempre nelle scuole)."
..............
1-3 GIUGNO 1955 – A Messina, a poco meno di un anno dalla scomparsa di Alcide De Gasperi - che con Jean Monnet, Robert Schumann e Konrad Adenauer è da considerare tra i padri fondatori dell'Europa comunitaria - si svolge a Messina una Conferenza che getta le basi del Trattato di Roma. I sei ministri degli Esteri della Ceca (Comunità europea del carbone e dell'acciaio, vale a dire Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) decidono di tentare la via dell'integrazione economica come strumento per realizzare l'unione politica. I ministri accolgono l’idea di un Mercato comune e approvano la creazione di una Comunità europea dell'energia atomica.
 ...........................

http://italians.corriere.it/2013/04/01/messina-e-quella-sala-importante/

Commenti