Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

TEATRO MESSINA: 3 MILIONI AL BELLINI DI CATANIA, MA IL VITTORIO EMANUELE NON VALE NIENTE?

3 milioni di euro al teatro Bellini di Catania? L’indiscrezione fa sobbalzare i dipendenti del Vittorio Emanuele. Chiesti al consiglio d’amministrazione pressione e incisivita’ nei confronti della Regione
Messina, 6 aprile 2013 – “Peso politico e incisività. Questo abbiamo chiesto e continuiamo a chiedere ai vertici del Teatro Vittorio Emanuele.
Ma se dovessero dimostrare di non avere ne l’uno ne l’altro nei confronti dell’Amministrazione regionale siamo pronti a intraprendere la strada della mobilitazione”. Cettina Pizzo e Luigi Risitano, rispettivamente segretaria generale e segretario provinciale della Fistel Cisl di Messina, vanno all’attacco dopo la convulsa mattinata vissuta negli uffici dell’Ente di via Garibaldi in occasione del Consiglio d’Amministrazione.

Oggi, infatti, a seguito della notizia arrivata direttamente dai colleghi di Catania nei corridoi del Teatro dell’anticipazione del contributo 2013, circa 3 milioni di euro, concesso dalla Regione al Teatro Bellini di Catania, i dipendenti hanno organizzato un’assemblea improvvisata poco prima della riunione del CdA chiedendo al presidente e al sovrintendente di essere ascoltati da tutti i membri del Consiglio. “Abbiamo chiesto – raccontano – una maggiore pressione nei confronti della Regione. Anche come Fistel Cisl abbiamo preso posizione perché non si può più stare solo ad aspettare ma bisogna far capire agli interlocutori regionali che a Messina non c’è più tempo né pazienza. E l’azione di pressing nei confronti dell’Assessorato regionale è compito dei vertici del Teatro, non dei sindacati”.

Commenti