Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TEATRO SICILIANO, IL FUTURO NELLE MANI DELLA REGIONE

Giuseppe Ministeri: “Bisogna garantire le somme nella finanziaria regionale, altrimenti la circolare del 2013 rimane bloccata. La nostra Compagnia teatrale ha preso parte all’incontro di Palermo con gli altri operatori siciliani”

Palermo, 02/04/2013 - Si è svolto giovedì u.s., ultimo giorno di attività per l’Assemblea Regionale Siciliana prima della sosta pasquale, presso la sala Gialla a Palazzo dei Normanni l’incontro promosso dall’Associazione Sicilia Teatri d’Arte e Tradizione e “ispirato” dall’, con l’obiettivo cogente di riunire gli operatori teatrali siciliani nel tentativo di fare fronte comune sulla drammatica situazione delle realtà operanti in Sicilia nello specifico settore.

Tra i presenti Aldo Morgante, Presidente dell’Associazione Sicilia Teatri d’Arte e Tradizione e direttore artistico del Teatro Al Massimo, il professor Giovan Battista Nanfa, direttore del Teatro Jolly di Palermo, Filippo Amoroso, Orazio Torrisi, e il messinese Gianni Fortunato (Accademia Sarabanda) a testimonianza che, come più volte ribadito dall'On.le Anselmo, “l'unione fa la forza”.
La prima iniziativa auspicata riguarda l’iscrizione delle somme in bilancio relative ai contributi previsti dalla L.R. n. 25/2007, per la cui messa in pratica l'On.le Anselmo si è detta pronta a essere strumento di dialogo tra le istanze degli operatori teatrali e le Istituzioni, con il fine di dare pari dignità al settore privato senza per nulla danneggiare quello pubblico.

Altra significativa questione, emersa dal vivo ed interessante dibattito tra gli intervenuti, è stata la necessità di avviare un costruttivo, permanente e duraturo confronto con il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo al fine di rivedere l’intero “sistema – teatro” sul territorio regionale. La realtà del teatro privato e delle compagnie teatrali vive un momento di enorme difficoltà che rischia di trasformarsi in una impasse generale se non saranno adottate adeguate misure e azioni concrete. L’augurio è dunque che da questo incontro, dall’unità e dal dialogo emersi tra operatori e Istituzioni si generi un reale e proficuo percorso di cambiamento e di rinascita.

Commenti