Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UNA RISATA (PER LA PACE) CI RESUSCITERA’ : NE SONO CONVINTI I PROMOTORI

Domenica prossima, in occasione della sedicesima giornata mondiale, nello spazio verde del laghetto, lezioni di Yoga della risata per grandi e piccini


30/04/2013 - La crisi ci rende cupi, lo Yoga per la risata ci può resuscitare. Ne sono convinti i promotori del World Laughter Day, celebrato in 72 diversi Paesi del mondo e che la prossima domenica, nello spazio verde davanti al laghetto di Etnapolis, terranno… lezioni di riso per grandi e piccini.

“Nel corso della giornata – spiega Diego Ceraulo, presidente della Garuda University, scuola di formazione di arti e filosofia orientali che ha sede a Tremestieri Etneo – , dedicata alla pace, si susseguiranno in tutto otto lezioni, quattro di Yoga della risata, riservate agli adulti (alle 10, alle 12, alle 16 e alle 18) e quattro (negli stessi orari) di Yoga per bambini. Le lezioni avranno tutte le durata di circa un’ora e i ragazzini con più di dodici anni potranno partecipare agli stage di Yoga della risata, che attraverso esercizi mirati aiuta a combattere stress e tensioni. Due insegnanti specializzati di Yoga per bambini, si occuperanno invece dei più piccini, intrattenendoli con metodologie giocose basate su visualizzazioni, esercizi corporei, disegni da colorare”.

Nel corso delle lezioni, gratuite, saranno applicate tecniche per esercizi di gruppo, prevalentemente respiratori, che consentono di liberare la cosiddetta risata spontanea.
Il World Laughter Day è stato indetto nel 1998 dal medico indiano Madan Kataria che tre anni prima aveva fondato il primo Club della risata. Oggi i club sono oltre seimila in sessanta Paesi del mondo e lo Yoga della risata, negli Usa e in Europa è diventata una disciplina di gran moda.

La filosofia dello Yoga della risata è basata sul fatto che a ridere non ci si ammala, come da tempo predica Hunter Doherty Adams, meglio conosciuto come Patch, medico statunitense che gira negli ospedali travestito da clown per portare un sorriso soprattutto tra i più piccoli.
“Nel messaggio di Kataria che diffonderemo domenica - spiega Ceraulo – si ricorda come, nonostante le conquiste della scienza, le persone, circondate da un mare di negatività, continuano ad ammalarsi, con frequenza tale che i governi di tutto il mondo fanno fatica a sostenere i costi della Sanità. Ecco perché lo Yoga della Risata è la soluzione ideale per il benessere fisico, mentale, sociale e spirituale”.

Commenti