Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“8^ GIORNATA NAZIONALE DEL MANGIASANO”: DUE APPUNTAMENTI A MESSINA

“Qualità dell’ambiente e qualità del cibo” è il tema dell’“8a Giornata Nazionale del Mangiasano”, manifestazione patrocinata dal presidente della Repubblica e organizzata dall’Associazione VAS – Verdi Ambiente e Società, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite (22 maggio)
Messina, 16/05/2013 - L’edizione 2013 vuole mettere in risalto il valore della biodiversità e l’importanza della sua salvaguardia quale garanzia di un’alimentazione sana, fornendo informazioni sulla sicurezza alimentare e sull’agricoltura ecologica.
La città di Messina parteciperà all’evento con due manifestazioni organizzate dall’Associazione di volontariato “Progetto Colapesce onlus”, presieduta dall’avv. Giuseppe Santalco, dall’Arci Pesce FISA del presidente regionale, dott. Domenico Saccà, con la collaborazione dell’Associazione Na.Sa.Ta. - I Sapori del mio Sud.

Sabato 18 maggio alle 9.30, si terrà un convegno nel Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina: all’incontro, moderato dal dott. Vittorio Cocivera, Coordinatore dell’Area Finanza, Etica e Sociale dell’Associazione “Cirfen Messina – Peloro”, interverranno il dott. Domenico Saccà, Presidente Regionale Sicilia dell’Arci Pesca FISA, che presenterà l’“8a Giornata del Mangiasano”, il prof. Angelo Miceli, già dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Saponara, e il dott. Luigi Pinci, biologo nutrizionista e Presidente del Centro Ricerche Nutrizionali, che si concentreranno su stili di vita ed educazione alla corretta alimentazione, il dott. Antonio Aliberti, medico veterinario, sul tema “Ambiente e Cibo”, e concluderà i lavori l’avv. Giuseppe Santalco, presidente dell’Associazione “Progetto Colapesce onlus”, su “L’Agro-alimentare nell’economia dei territori”.

Il secondo appuntamento, invece, è in programma, sabato 25 maggio alle 10, all’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò, dove si svolgerà una rassegna e degustazione di prodotti tipici, messi a disposizione da aziende del comprensorio messinese.

Commenti