Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

A MARIA TERESA COLLICA, SINDACO DI BARCELLONA, CORDOGLIO E VICINANZA PER LA MORTE DEL PADRE

Barcellona Pozzo di Gotto, 13 maggio 2013 - Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia prende parte al dolore del sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Maria Teresa Collica, per la scomparsa del padre Ignazio.
Al sindaco Collica, Salvo Musumeci, presidente del Movimento e Mimmo Mòllica, coordinatore provinciale portavoce, esprimono il senso del più profondo cordoglio, assieme ai dirigenti regionali e a tutti i rappresentanti e iscritti.

Il Presidente del Basket Barcellona Immacolato Bonina, la Società tutta, staff tecnico e giocatori partecipa al dolore del sindaco Collica, stringendosi in un abbraccio ideale al Primo Cittadino della Città di Barcellona Pozzo di Gotto.

Commenti