Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A MILAZZO CICERO SU “IL PROMETEO INCATENATO E L’ECCE HOMO: I SUPREMI SIMBOLI TRAGICI DELL’UMANO NEL PENSIERO DI FILIPPO BARTOLONE”

Milazzo, 19/05/2013 - Venerdì 24 maggio 2013, alle ore 17, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Majorana” di Milazzo (via Tre Monti), la LUTE - Libera Università della Terza Età ricorderà, nel 25° anniversario della morte, il filosofo milazzese Filippo Bartolone, con una conferenza di Enzo Cicero (suo allievo, autore di saggi sul suo pensiero e curatore della ripubblicazione di sue opere) sul tema “Il Prometeo incatenato e l’Ecce Homo: i supremi simboli tragici dell’umano nel pensiero di Filippo Bartolone”

Nato 1919, Bartolone compie gli studi liceali a Milazzo (città alla quale resterà sempre legato, anche per le iniziative culturali promosse dal fraterno amico Peppino Pellegrino), si laurea in Giurisprudenza a Messina nel 1944 con una tesi su morale e diritto, insegna due anni nel Liceo di Barcellona, nel ’46 è fra i fondatori della rivista “Teoresi” di Vincenzo La Via e inizia la sua attività di docente nell’Università di Messina, dapprima insegnando Storia delle Religioni, e, successivamente, Filosofia Medioevale, Filosofia del Diritto, Filosofia Morale e, infine, Filosofia Teoretica.

Esponente di punta del pensiero cattolico, è in rapporto con filosofi come Sciacca, Prini, Bausola, Le Senne. Forest, presiede il Movimento Laureati Cattolici ed è componente dell'Associazione Docenti Universitari Cattolici. Fonda la sezione messinese della Società Filosofica Italiana, di cui sarà anche presidente, e promuove incontri e dibattiti. È impegnato sul piano civile e politico: viene arrestato per attività antifascista nel ’43, e negli Anni Sessanta fonda il “Circolo Francesco Luigi Ferrari”.


“Carattere schivo, e per certi versi altero, alieno dai compromessi, nemico delle logiche di potere”, mente metafisica di straordinaria profondità e “straripante ricchezza concettuale e densità espressiva”, Bartolone, seppur afflitto per tutta la vita da una grave forma di distrofia muscolare, impegna la sua poderosa capacità speculativa per innestare “sul nervo robusto di un laico umanismo la linfa cristiana di una riflessione sul sacro e il divino”, aperto sempre al confronto anche col mondo laico dei non credenti.

Fra le sue opere più significative, Il problema del valore teoretico del materialismo storico (1946), Socrate: l’origine dell’intellettualismo dalla crisi della libertà (1959), Struttura e significato nella storia della filosofia (1964), Valenze esistenziali del Cristianesimo (1968), Metafisica e pensiero contemporaneo (1968), Momenti essenziali della filosofia morale (1974), Liberazione e responsabilità (1978).
Si spegne nel 1988.

Commenti