Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

ACQUA PUBBLICA: "ATTENTI ALL'OPERATO DELLA POLITICA SICILIANA"

Palermo, 18/05/2013 - "Saremo attenti al modo in cui si svilupperà il dibattito all'Assemblea Regionale Siciliana, in modo che la legge di iniziativa popolare, su un argomento così importante e strategico, quale è l'acqua, non venga stravolta; il nostro obiettivo resta la proclamazione dell'acqua pubblica dalla fonte al rubinetto, evidenziando che questo messaggio, tra i primi, arriva dalla Sicilia."
Questa la dichiarazione di Teodoro La Monica, tra i primi firmatari della petizione popolare sull'acqua pubblica, recatosi in audizione, a Palermo, insieme ad Antonella Leto, Alfio La Rosa, Domenico Giannopolo e Michele Botta, su convocazione della quarta commissione regionale territorio e ambiente, sottocommissione del servizio idrico. In discussione il disegno di legge che dovrà sancire il principio di tutela dell'acqua pubblica, per dare un seguito a quanti - tantissimi - hanno firmato la petizione contro la privatizzazione dell'acqua. Alla delegazione dei sostenitori del disegno di legge è stato riferito che il 30 maggio prossimo verranno discussi in commissione gli emendamenti e di seguito l'1 giugno si procederà al dibattito in aula. "Saremo vigili perchè le forze politiche esaltino questo disegno di legge di iniziativa popolare e rafforzino la volontà di chi - la maggioranza - vuole che l'acqua sia pubblica".

Commenti