Roma, 20/05/2013 - Una nuova mostra d’arte di notevole spessore si è appena conclusa , nel prestigioso Palazzo del Vicariato del 1500, a due passi dal Pantheon. La mostra, presentata dal Critico d’arte e Giornalista, Prof. Maria Teresa Prestigiacomo, Presidente dell’Ass. Cult. Accademia Euromediterranea delle Arti e critico operante in campo internazionale, ha avuto come protagonisti i seguenti artisti:
• ORNELLA ANTONELLI dalle accese cromìe dei rossi dell’amore e della passione.
• LORETTA ANTOGNOZZI abilissima nella sapiente tecnica dell’encausto, antica ed affascinante, anche per i soggetti incastonati: quelli dei miti e delle leggende del Mediterraneo.
• IRINA BELAEVA (Bielorussia) valente nella stesura degli stucchi da parete con le quali adorna chiese ed abitazioni di tutto il mondo;
• DANIELA BELLOFIORE, astratta, pittrice e scultrice insieme, originale nelle sue sculture double face;
• CARMELO BIONDO, brillante paesaggista che mostra in questo evento al Palazzo Pontificio due opere una figurativa ed un’astratta, per offrire al fruitore della mostra le due facce della sua arte.
• ROBERTO CARDONE, apprezzato dal pubblico e dalla critica e dagli stessi colleghi, ha esaltato la civiltà marinara ed il silenzio verghiano che animava le giornate dei personaggi de I Malavoglia;
• NADIA GISTRI nel processo di desertificazione dell’anima, ha un cuore spezzato in due parti, nel deserto dell’anima: solo i valori universali salvano il mondo, sembra dire l’artista.
• ACHILLE LAITI Scultore Master Class con le sue straordinarie sculture, mostra le sue innate capacità di rappresentare le posture del corpo umano, in un’azione dinamica.
• JOELLE KEM LIKA (Tunisia) eccelle nel tradurre il colore, la gioia, la brillantezza del mondo, attraverso i suoi papaveri, scossi dal vento del Nord Europa;
• EMILIO MARINO è pittore del silenzio della meditazione della riflessione con i suoi alberi scheletriti innevati.
• GIOVANNA NANIA tratta del gioco dell’uomo che si fa burattino, nel mondo. inconsapevole di esserlo, gioca tutti giorni sul sipario del teatro della sua vita.
• ROBERTO RANNO mirabili le sue pirografie su legno, la Madonna con il Bambino ed altre opere che mostrano una tecnica antica ed inusuale.
• DALIA VALDEZ (Messico) che mostra di avere un occhio proteso verso il passato e l’altro verso il futuro con le sue sculture, tra il classico ed il moderno-da design:
Tra i numerosi intervenuti al vernissage dell’8 maggio scorso, ricordiamo, in particolare il giornalista e regista RAI Dante Fasciolo e Mons. Valerio Nardo, che hanno comunicato alcune riflessioni sul progetto della mostra e sulla sua articolazione.
A mostra ormai conclusa, L’Accademia Euromediterranea intende rivolgere un particolare ringraziamento al Dr. Carlo Marraffa, apprezzato direttore della galleria ed “art director” della mostra, per l’impegno profuso nella realizzazione di questo e di tutti gli eventi. Dello stesso Marraffa, inoltre, ci piace ricordare l’invito a lui rivolto in qualità di fotografo d’arte per la partecipazione, come ospite d’onore, al Terzo “Salon Europeen” nella prestigiosa Galerie BIJ Krepel di Klarenbeek in Olanda.
Comunicato redatto a cura dell'Ufficio Stampa dell'Ass. Cult. Accademia Euromediterranea delle arti - Messina
NELLA FOTO: DANTE FASCIOLO, MARIA TERESA PRESTIGIACOMO, CARLO MARRAFFA, MONS.VALERIO NARDO
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.