Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

BROLO: 88 PATENTINI PER ANDARE IN BICI DEDICATI AI BIMBI DELLE “SCUOLE DELL'INFANZIA"

Coinvolti nel corso dell’educazione stradale anche otto bimbi di Ficarra. Consegnate le “patenti” nel corso delle prove pratiche di educazione stradale stamani al palatenda. Grande impegno dei vigili urbani e grande sensibilità ed attenzione da parte degli insegnati

Brolo, 13/05/2013 - Si sono concluse nelle scuole brolesi e di Ficarra le diverse attività legate al progetto di Educazione Stradale, inserito nel Piano per il Diritto allo Studio e realizzato in collaborazione con il Comando di Polizia Locale.
Durante il corso gli alunni delle scuole per l’infanzia hanno imparato a distinguere segnali stradali, diritti di precedenza, cos’è uno stop, come circolare su una rotonda, e tante altre nozioni indispensabili per essere un ciclista sicuro.

Stamani, al palatenda, la prova pratica per il conseguimento della speciale mini-patente
Gli operatori di Polizia Locale hanno allestito un apposito percorso di prova pratica in bicicletta dove gli alunni delle diverse classi, accompagnati da mini-agenti hanno eseguito in test di guida.
Questo tipo di attività cade e conclude le iniziative legate nella Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, istituita dal 6 al 12 maggio dalle Nazioni Unite e condivisa dalla Commissione Europea – Direzione Generale per la mobilità e i trasporti.
Lo scopo è rendere la vita più sicura ai giovani ciclisti rendendo il piacere della pedalata, casco in testa, un gioco sicuro e consapevole, da condividere con i propri compagni.

Commenti