Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BROLO: 88 PATENTINI PER ANDARE IN BICI DEDICATI AI BIMBI DELLE “SCUOLE DELL'INFANZIA"

Coinvolti nel corso dell’educazione stradale anche otto bimbi di Ficarra. Consegnate le “patenti” nel corso delle prove pratiche di educazione stradale stamani al palatenda. Grande impegno dei vigili urbani e grande sensibilità ed attenzione da parte degli insegnati

Brolo, 13/05/2013 - Si sono concluse nelle scuole brolesi e di Ficarra le diverse attività legate al progetto di Educazione Stradale, inserito nel Piano per il Diritto allo Studio e realizzato in collaborazione con il Comando di Polizia Locale.
Durante il corso gli alunni delle scuole per l’infanzia hanno imparato a distinguere segnali stradali, diritti di precedenza, cos’è uno stop, come circolare su una rotonda, e tante altre nozioni indispensabili per essere un ciclista sicuro.

Stamani, al palatenda, la prova pratica per il conseguimento della speciale mini-patente
Gli operatori di Polizia Locale hanno allestito un apposito percorso di prova pratica in bicicletta dove gli alunni delle diverse classi, accompagnati da mini-agenti hanno eseguito in test di guida.
Questo tipo di attività cade e conclude le iniziative legate nella Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, istituita dal 6 al 12 maggio dalle Nazioni Unite e condivisa dalla Commissione Europea – Direzione Generale per la mobilità e i trasporti.
Lo scopo è rendere la vita più sicura ai giovani ciclisti rendendo il piacere della pedalata, casco in testa, un gioco sicuro e consapevole, da condividere con i propri compagni.

Commenti