Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CAMARO, CONVEGNO “LE AREE DEMANIALI: IL LORO UTILIZZO RISORSA PER LA COMUNITÀ”

Messina, 10/05/2013 - Organizzato dall’Associazione Umanesimo e Solidarietà Camaro, in collaborazione con CittadinanzAttiva ed altre Associazioni di volontariato e con il patrocinio del CESV, nell’ambito del progetto “Società Civile e periferia urbana.
L’importanza della partecipazione per lo sviluppo di un quartiere: Camaro”, sabato 11 maggio alle ore 17.30 presso la sede dell’Associazione Cameris, via Chiesa Vecchia, si terrà un convegno su“Le aree demaniali: il loro utilizzo risorsa per la comunità”. Il Convegno, che sarà presieduto ed introdotto da Angela Rizzo, si articolerà in tre relazioni: l’ing. Enzo Colavecchio “La foresta di Camaro”, l’arch. Natale Caristi, “Il recupero della tratta Gesso-Camaro” ed il dott. Pino Giaimi “Il Parco dei Peloritani”. Seguirà il dibattito.

Commenti