Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

CINISI. CAMPINOTI: “LARGHE INTESE SOLO SU LOTTA ALLA MAFIA, ALLA CORRUZIONE E ALL’EVASIONE FISCALE”

“Per noi le larghe intese non sono una minaccia anzi sono una forza necessaria per rendere il nostro Paese civile, ma devono essere fatte solo sui temi della lotta alla criminalità organizzata, alla corruzione e all’evasione fiscale. Sono queste le larghe intese che ci piacciono, delle altre poco ci importa”

Cinisi, 9 maggio 2013 - “La buona politica nel nostro Paese esiste già ed è rappresentata da quei tanti amministratori e amministratrici che ogni giorno sono vittime di intimidazioni e di minacce in conseguenza del loro impegno per la legalità. Dobbiamo rimarcare le differenze e fare in modo che la loro lotta diventi anche la nostra battaglia”.

Lo ha affermato durante la presentazione del Rapporto “Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica”, presentato a Cinisi, mercoledì 8 maggio, in occasione della manifestazione organizzata in memoria di Peppino Impastato. All’iniziativa erano presenti anche Giovanni Impastato, fratello di Peppino, Salvatore Palazzolo, Sindaco di Cinisi, Giorgio Pighi, Sindaco di Modena e Presidente del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana e Umberto Santino, Presidente del Centro Impastato. A moderare Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

Dopo i saluti introduttivi del Sindaco di Cinisi, ha preso la parola Giovanni Impastato, Presidente Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, che ha spiegato come oggi amministrare e far rispettare la legalità in certi territori sia diventato veramente difficile ma che iniziative come queste dimostrano che viviamo in un Paese che ha ancora voglia di lottare e di cambiare. “Per questo - ha concluso Impastato - voglio subito rinnovare il mio invito ad Avviso Pubblico e lanciare nuovamente per il prossimo anno questo importante evento. Dobbiamo fare memoria, perché provare a cancellare la storia di un Paese è un crimine e noi non dobbiamo permettere che questo possa avvenire”.

A seguire Umberto Santino, Presidente del Centro Impastato, ha dichiarato: “Il vero problema è che in Italia la lotta alle mafie e alla corruzione non è ancora un punto prioritario dell’agenda politica e di governo”. “Nel nostro Paese la buona politica è spesso un’eccezione che si inscrive dentro la pratica della resistenza. Occorre quindi rendere progettuale questa rete di resistenza che associazioni come Avviso Pubblico hanno creato e portano avanti e favorire quanto più possibile queste forme di associazionismo”.

Giorgio Pighi, Sindaco di Modena e Presidente del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana, ha concluso dicendo: “Il recente Protocollo d’intesa tra il FISU, Avviso Pubblico e l’Anci, cercherà di fare in modo che gli enti locali abbiano gli strumenti necessari per prevenire e contrastare la criminalità organizzata e i loro effetti sulla convivenza civile e sulla vivibilità”. “Anche i cittadini però devono sentirsi parte integrante della gestione complessiva della cosa pubblica e percepire i temi della sicurezza urbana come un problema comune. Solo così possiamo migliorare la vita quotidiana dei nostri territori.”.

In serata, alle ore 21,00, nella Chiesa Redemtporis Mater in Contrada Peri (Cinisi) si è svolta la veglia di preghiera per la Legalità e la Giustizia Sociale presieduta da Mons. Alessandro Plotti, Vescovo di Trapani.

Commenti