Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA, EX PIP: “MIMMO RUSSO AGISCE PER FARE PERDERE SUSSIDIO AI LAVORATORI”

Palermo 23 maggio 2013 - “In merito alla trattativa imposta da alcuni sindacati, il governo nella persona del Presidente Crocetta e dell'assessore al Lavoro Bonafede, prende le distanze rispetto alle tesi sostenute nell'incontro da alcune sigle sindacali autonome, che vogliono portare sul lastrico i lavoratori dei ex emergenza Palermo.
La tesi, infatti, sostenuta in particolare dal sig Mimmo Russo, secondo cui i lavoratori sarebbero a tempo indeterminato e che dovrebbero continuare a stare in una partecipata regionale, viene completamente ignorata dal governo regionale poichè illegale, in aperta violazione non solo delle legge nazionale 10/2011 ma anche della legge finanziaria. Le leggi di che trattasi, hanno affermato il principio che i lavoratori dell'emergenza Palermo hanno diritto a un sostegno al reddito come contributo.

Il rapporto, pertanto, con tali lavoratori precari, non può essere mediato da alcun organismo nè tanto meno da sedicenti sindacati, che vogliono strumentalizzare il bisogno dei lavoratori proponendo soluzioni che non possono essere assolutamente realizzate dal punto di vista legale e che tanto meno il governo intende sostenere. Mimmo Russo sta portando i lavoratori in un vicolo cieco, dal quale rischiano di non potere più uscire, poiché, non solo perderanno un posto di lavoro che non è stato mai formalizzato da nessun atto della Regione siciliana, ma rischiano altresì di perdere il contributo lavorativo, se i medesimi non si iscrivono immediatamente all'ufficio del lavoro come disoccupati. Si invitano pertanto i lavoratori ex emergenza Palermo di cui alla legge 10/2011, di iscriversi immediatamente all'ufficio del lavoro e presentare la dichiarazione di disoccupazione presso i centri per l'impiego”.




Commenti