Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GIUSEPPE TUSA MORTO A GENOVA: IL SINDACO DI MILAZZO PROCLAMA IL LUTTO CITTADINO PER I FUNERALI

Il sindaco Carmelo Pino con propria ordinanza ha proclamato il lutto cittadino per la giornata di sabato, quando si terranno i funerali del giovane Giuseppe Tusa, militare della Guardia costiera scomparso nel tragico incidente avvenuto nel porto di Genova lo scorso 7 maggio

Milazzo, 16/5/2013 - Nel provvedimento si evidenzia che "il drammatico evento è stato vissuto dalla comunità nazionale in particolare con profonda commozione e sofferenza e che la comunità milazzese è stata particolarmente segnata dalla perdita del giovane Tusa, conosciuto per la sua serietà, la sua allegria, la sua passione per la musica". Pertanto - scrive Pino- si è deciso di proclamare il lutto cittadino onde esprimere il cordoglio dell'intera comunità locale e dell'istituzione pubblica, alla madre, ai familiari tutti, per la sua tragica e prematura scomparsa e si dispone l'esposizione a mezz’asta della bandiera comunale, posta nel palazzo della città, la chiusura di tutti gli istituti di ogni ordine e grado per promuovere la più ampia partecipazione della comunità studentesca alle onoranze funebri, dando altresì la facoltà agli esercizi commerciali, ed in particolare quelli ricompresi nel perimetro in cui avrà luogo la cerimonia ed il corteo funebre, di abbassare in segno di lutto le saracinesche in coincidenza dell'inizio dei funerali". Nell'ordinanza c'è anche l'invito alla comunità milazzese residente nel perimetro che interesserà i funerali a non svolgere attività ludiche e o ricreative in contrasto con il carattere luttuoso della cerimonia o con il decoro urbano.

Commenti