La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

IL PRESIDENTE ARDIZZONE E L’ASSESSORE VALENTI PENSANO A RISOLVERE I PROBLEMI DELLE PROVINCE

Palermo, 22 maggio 2013 - Su iniziativa del Presidente dell’Unione Regionale delle Province Siciliane, Giovanni Avanti, si è tenuto ieri presso la Sala Rossa dell’ARS un incontro tra il Presidente e i Capi gruppo dell’ARS e i Presidenti e Commissari delle nove province siciliane. All’incontro era presente anche l’Assessore regionale alle Autonomie locali.
I presidenti e i commissari, hanno manifestato la grande difficoltà delle Province a garantire sin dalle prossime settimane le spese obbligatorie gli stipendi del personale e i servizi minimi essenziali a causa dell’effetto moltiplicatore dei tagli dei governi nazionale e regionale operati negli ultimi anni. Dal 2010 ad oggi - hanno precisato - le Province hanno subito un taglio dei trasferimenti statali di 236 milioni di euro e di trasferimenti regionali pari a 56 milioni di euro, con la conseguenza che oggi le province siciliane non sono in condizioni di chiudere il bilancio di previsione perché si trovano in una situazione di totale squilibrio finanziario.

A conclusione dell’incontro si è concordato di portare a conoscenza del Governo un monitoraggio della situazione finanziaria che consenta di avere dei dati certi per quantificare il fabbisogno delle spese obbligatorie delle province entro la fine del 2013 per proporre entro la pausa estiva un assestamento del bilancio della Regione per venire incontro alle improrogabili e pressanti esigenze delle Province.
Secondo il Presidente dell’Ars, On. Giovanni Ardizzone, si è trattato di un incontro politico molto utile che consentirà di risolvere i problemi immediati delle Province e dare un segnale positivo alle popolazioni dei territori provinciali.

Commenti