Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LITTLE SICILY: LA SICILIA CHE ECCELLE PRENDE NUOVAMENTE VITA A CAPO D’ORLANDO

La seconda edizione di Little Sicily 2013 si svolgerà a Capo d' Orlando (ME) il 17-18-19 maggio 2013 che vedrà come ospite d'onore il Jazzista Cafiso
Capo d’Orlando 10 maggio 2013 - Little Sicily seconda edizione. La Sicilia che eccelle prende nuovamente vita a Capo d’Orlando.
Dal 17 al 19 maggio, ritorna l’appuntamento con le tradizioni più belle, i prodotti tipici ed i personaggi più famosi della nostra regione.
La manifestazione ideata e fortemente voluta dall’Assessore Rosario Milone è un vero e proprio evento con: esposizioni, degustazioni, illustrazioni, laboratorio di lavorazione. Arte, cultura, musica, folklore, teatro, artigianato, prodotti tipici, cabaret, in un ricchissimo calendario di iniziative che si svolgeranno tra il Castello Bastione, in contrada Piscittina, e l’Isola Pedonale.

Francesco Cafiso sarà la “special guest” di questa seconda edizione. Il musicista di Vittoria (prov. di Ragusa), “ambasciatore della musica Jazz nel mondo” proprio a Capo d’Orlando festeggerà i suoi 15 anni di attività (venerdì 17 ore 21.00 piazza Matteotti). Sempre per la musica sabato 18 alle ore 21.00, si esibirà Pippo Barile ex Kunsertu che verrà accompagnato dai gruppi “Triska” e “Strummula”.

La domenica, infine, al Castello Bastione (con inizio alle ore 11.00), convegno sulla Targa Florio dedicato ad Alfondo Merendino e Ferdinando Latteri. Nel pomeriggio la sfilata dei carretti siciliani (ore 17.00 per le vie del centro), alle ore 19.00 spazio al cabaret di Ernesto Maria Ponte. Little Sicily si concluderà con l’opera dei Pupi dei Fratelli Napoli (sempre piazza Matteotti ore 21.00).
“Nonostante i continui tagli dei Governi nazionale e regionale – ha dichiarato il Sindaco Enzo Sindoni – mantenendo le tasse al minimo in Sicilia, continueremo a realizzare queste manifestazioni. Così come a Capo d’Orlando saranno ancora gratis, mensa scolastica, autobus urbano e tanti altri servizi. Little Sicily è un evento unico, un appuntamento irrinunciabile che muove l’economia, fa turismo, permette al nostro paese di rappresentare la Sicilia in tutte le sue più nobili ed importanti sfaccettature”.

Oltre alla collaborazione del Circolo degli Artisti, del Gallego Historic club, dell’Istituto d’Arte, anche in questa seconda edizione ci sarà la sponsorizzazione di Griffe dei fratelli Casella.

“Sono orgoglioso ed emozionato – ha ammesso l’Assessore Milone – anche quest’anno siamo riusciti a portare davvero tutte le eccellenza della nostra terra a Capo d’Orlando. Maggio diventerà, anche grazie a questa manifestazione, una festa per il nostro paese che per tutta la Regione. Abbiamo coinvolto tutti: albergatori, ristoratori, pasticceri ed imprenditori locali. Le presenze di ospiti importanti a livello mondiale, come il Jazzista Cafiso, mi emozionano. Ma identico sentimento anche per il risalto che daremo ad un pilota locale come Alfonso Merendino, che ha fatto la storia dell’automobilismo siciliano”.


Commenti