Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA: ARRESTATO PER ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE FINALIZZATA AL TRAFFICO ORGANIZZATO DI RIFUTI SPECIALI PERICOLOSI

Messina, 9.05.2013 - Alle prime luci dell’alba di oggi, il Comando Provinciale del Corpo Forestale di Messina, ha eseguito quanto disposto con l’ordinanza dell’8 maggio 2013 dal G.I.P. del Tribunale di Messina, dott. Massimiliano Micali, di applicazione di misura cautelare personale degli arresti domiciliari a carico di Scopelliti Rosario di
anni 60, accusato di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito organizzato di rifuti speciali, anche pericolosi, nell’ambito del procedimento penale n° 1393/11 che ha già visto nelle scorse settimane l’applicazione di altre misure cautelari personali e l’applicazione di misure reali.

L’indagine si origina da una attività di controllo del territorio effettuata dal personale del
Corpo Forestale che, nel febbraio 2011, sottoponeva a sequestro una discarica abusiva di materiale
inerte, dove si rinvenivano rifiuti speciali pericolosi dei cantieri navali che operano nell’area
portuale di Messina.

Lo Scopelliti Rosario, n.q. di amministratore di fatto della “Futura Sud s.r.l.”, si è reso
responsabile di una serie indeterminata di trasporti e dell’occultamento di detti rifiuti speciali
pericolosi, presso siti sconosciuti o discariche non autorizzate, ricadenti comunque nell’hinterland
della città di Messina e presumibilmente in territorio tutelato dalla Comunità Europea a seguito
dell’istituzione della zona a protezione speciale “ZPS” c.d. Dorsale Curcuraci/Antennamare.
Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore dott. Diego Capece Minutolo e dal
Sostituto Procuratore dott. Fabio D’Anna della D.D.A., proseguono alla ricerca dei siti che celano il
materiale abrasivo di scarto contenente sostanze pericolose prodotte dalla sverniciatura delle navi,
di cui alcuni già individuati, e non si esclude che prossimamente si registreranno ulteriori
significativi sviluppi.

Commenti