Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA: CON NINNI BRUSCHETTA PER PARLARE DI CINEMA SOCIALE AL MAUROLICO

Aula aut atto terzo, con Ninni Bruschetta per parlare di cinema sociale. Omaggio a Felicia Bertolotta
Messina, 12/05/2013 - Si svolgerà Lunedì 13 maggio 2013 alle h. 14.30, presso l'aula magna del Liceo Francesco Maurolico di Messina, il terzo incontro di AULA AUT, progetto culturale ormai avviato che sta vedendo la partecipazione di centinaia di ragazzi.
All'incontro parteciperà l'attore e regista Ninni Bruschetta, affermato artista di fama internazionale, che parlerà ai giovani del cinema contro la mafia e su come l'arte può diventare rivoluzione.

All'interno della manifestazione, sarà proiettato un tributo a Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato. Il tutto con la stretta collaborazione dell'Associazione Peppino Impastato, dei giovani del costituendo presidio messinese di Libera e di alcune rappresentanze di altri numerosi licei messinesi.
"L'incontro è APERTO A TUTTI perché AULA AUT è un progetto di tutti" spiegano gli organizzatori. "Bisogna uscire fuori dalle logiche di appartenenza. Questo è un progetto culturale senza precedenti dove non ci si deve identificare obbligatoriamente in una scuola o in una fazione. Qui si deve cambiare la nostra Sicilia. Oggi l'aula magna del Maurolico, domani la piazza, dopodomani il museo antimafia, e infine i cuori della gente."
"Non ci fermeremo,- dichiara il Presidente dell'Associazione Peppino Impastato Sonny Foschino - Stiamo dando fastidio a tanti, ma questo era prevedibile. Noi ANDIAMO AVANTI, e questo possono metterselo in testa tutti: dal primo all'ultimo mafioso di questa città sulla quale il sole sta per tornare.
Prevista la partecipazione di alti esponenti della Federazione Antiracket Italiana.

Commenti