Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

'NATURARTE': BASILICATA, UNA TERRA TUTTA DA SCOPRIRE IN 14 WEEK-END

Presentata a Roma la rassegna NaturArte: 14 week-end alla scoperta del viaggio culturale. Si suol dire che l’unione fa la forza e in questo caso anche molto coraggio: mercoledì 22 maggio, alla Casa del Cinema di Roma, si sono incontrati il presidente della APT Basilicata e i rappresentanti dei quattro parchi lucani, due regionali e due nazionali, per promuovere le bellezze e le risorse di un territorio parzialmente ancora inesplorato

23/05/2013 - Si tratta dei meravigliosi parchi - Murgia, Pollino, Gallipoli cognato e Appennino lucano - i cui presidenti hanno fatto squadra in una importante iniziativa per rilanciare la Basilicata: NaturArte.

Il cartellone prevede quattordici week-end dedicati a sport, cultura e divertimento all’interno di splendide cornici paesaggistiche per una manifestazione che si snoda dal 31 maggio all’8 settembre 2013 e che prevede eventi concertistici, passeggiate in compagnia di guide esperte, ma anche degustazioni di prodotti tipici a km zero, banditori, attività ricreative e laboratori didattici: un’opportunità davvero irripetibile, oltreché low cost, per vivere la Basilicata più autentica. Attraverso questa iniziativa, il territorio diventa un unico paesaggio, seppur diviso nella sua biodiversità: una riserva protetta che si protende dai boschi e le attrattive geografiche dell’Appenino lucano, simili al Nord Europa, ai percorsi archeologici della Murgia e le sue Chiese rupestri, fino ai Sassi di Matera patrimonio dell’Umanità e città candidata a Capitale della Cultura Europea 2019.

NaturArte si pone anche come efficace spinta propulsiva alla valorizzazione di un territorio, il Pollino in particolare, segnato dalla tragedia di alcuni terremoti ma che sarà pronto ad accogliere con i suoi riti pagani, la sua natura incontaminata e la calorosa ospitalità che da sempre lo contraddistingue, non un normale turista, ma un viaggiatore appassionato di nuove scoperte in una terra che, come afferma Francis Ford Coppola nell’omaggio filmico alle sue origini familiari, è ancora autentica, preservata, pura e incontaminata, proprio come doveva essere l’Italia agli albori.

Dal punto di vista musicale il festival s’inaugura con Lella Costa-Paolo Fresu-Daniele Di Bonaventura (1 giugno) e, a seguire, prevede le partecipazioni di: Banda Osiris (8 giugno), Gianluigi Trovesi-Gianni Coscia (15 giugno), Enver Izmailov (22 giugno), Erri De Luca-Gianmaria Testa-Gabriele Mirabassi (29 giugno), Enzo Gragnaniello (30 giugno), Eugenio Finardi (6 luglio), Javier Girotto-Luciano Biondini (20 luglio); Radio Babel Marsiglia (27 luglio) Tony Esposito (3 agosto), David Riondino-Paolo Damiani (10 agosto), Massimo Cacciari-Roberto Fabbriciani (24 agosto), per concludersi con il concerto di Edoardo Bennato (7 agosto). La partecipazione ai concerti è gratuita.

Il programma di NaturArte si diversificherà di settimana in settimana per concedere la possibilità di tornare e scoprire ad ogni appuntamento nuove curiosità, territori, sapori, avventure e tradizioni locali. Il festival è organizzato dal Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, dal Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, dal Parco Nazionale del Pollino, dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e dall’Agenzia per la Promozione Turistica della Basilicata.

Alla conferenza stampa erano presenti il Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente Territorio Politiche Della Sostenibilità Della Regione Basilicata Donato Viggiano, il Presidente Parco Murgia Materana Pier Francesco Pellecchia, il Presidente Parco Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese Domenico Totaro, il Presidente Parco di Gallipoli Cognato Rocco Lombardi, il Presidente Parco Pollino Domenico Pappaterra, il Direttore Parco Pollino Annibale Formica e il Direttore dell'APT Gianpiero Perri.

Commenti