Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: 53ENNE TRUFFATORE DI PROFESSIONE DENUNCIATO PER... TRUFFA

I Carabinieri della Stazione di Mezzolara hanno denunciato un cinquantatreenne di Patti (ME) per tentata truffa
Mezzolara, 18/05/2013 - La vicenda risale a qualche tempo fa, quando un settantenne di Mezzolara si era rivolto ai Carabinieri del luogo perché, a distanza di due mesi, aveva ricevuto due buste spedite da una società di “valutazione auto online”.
All’interno dei plichi postali, il destinatario trovava due fatture di pagamento: 59 euro la prima volta e 101 euro la seconda, quest’ultima accompagnata da una lettera di sollecito per non aver ottemperato al pagamento precedente. Il raggiro, però, non è andato a buon fine perché l’anziano preso di mira non aveva mai inoltrato alcuna richiesta per valutare la sua auto.
Gli investigatori dell’Arma hanno capito che si trattava di un malfattore professionista. Infatti, gli accertamenti svolti sul conto corrente postale del mittente hanno confermato l’ipotesi dei Carabinieri. Il siciliano, rappresentante legale della società, è noto in tutta Italia per le sue truffe tentate e consumate, ai danni della gente. Adesso, la sua fedina penale dovrà ospitare l’ennesimo reato.

www.sassuolo2000.it

Commenti