Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PATTI: 'SPORT E SALUTE', UNA BUONA 'PARI' OPPORTUNITA'

Patti, 17/05/2013 - 'Sport e salute', 18 maggio 2013 ore 10, sala Comunale Piazza Mario Sciacca Patti. Vi prendono parte: Avv. Mauro Aquino, Sindaco di Patti; Prof. Paola Briguglio, Presidente Commissione Provinciale Pari Opportunità; Dott.ssa Annamaria Tarantino, Vice-presidente Commissione Provinciale Pari Opportunità; Dott.ssa Rosella Bottaro,
Coordinatrice III Sottocommissione “Scuola Lavoro Formazione”.

Interventi

Dott. Rosario Catalfamo
Assessore allo Sport e all’Edilizia Sportiva Provincia Regionale di Messina
Medico dermatologo
Prof. Giuseppe Di Bartolo
Assessore alle Politiche Scolastiche e all’Edilizia Sco-lastica Provincia Regionale di Messina
Docente di Educazione Fisica
Prof. Salvatore Coletta
Docente di Educazione Fisica e Tecnico di atletica leggera
Dott.ssa Annarita Sidoti
Campionessa di marcia
Introduce e coordina
Dott.ssa Rosa Alba Mollica
Vice-coordinatrice III Sottocommissione “Scuola Lavo-ro Formazione”
........................
La Commissione Provinciale per le Pari Opportunità fra uomo
e donna viene istituita presso la Provincia Regionale di Messina, ai
sensi dell’art.33 dello Statuto Provinciale.
È un organismo permanente composto da 29 Commissarie titolari
e 29 Commissarie supplenti, elette dal Consiglio Provinciale.
Il suo scopo è quello di concorrere alla rimozione delle discriminazioni,
dirette e indirette (di genere, etnia, età, religione, cultura, orientamento
sessuale, convinzioni politiche), nei confronti di donne
e uomini e alla promozione di “azioni positive” per la tangibile realizzazione
dei principi di uguaglianza e di parità tra i cittadini.
Il Consiglio Provinciale, con deliberazione n.59 del 23-04-2009, ha
proceduto all’elezione a scrutinio segreto delle componenti titolari e
supplenti della Commissione; con successiva deliberazione consiliare
n.102 del 03-08-2009 ha, altresì, provveduto a eleggere,
all’interno di tale Istituzione, la Presidente e le due Vice-presidenti,
di cui una con funzione di vicaria.

L’attuale Commissione si è insediata il 24-09-2009 ed è articolata in
tre Sottocommissioni, con una Coordinatrice e una Vicecoordinatrice
per ciascuna di esse (art.5 comma 4 ed art.9 del Regolamento
della Commissione).
Ogni Sottocommissione si occupa di ambiti tematici precisi:
1ª Sottocommissione “Territorio, Ambiente e Turismo”
2ª Sottocommissione “Famiglia, Sanità e Immigrazione”
3ª Sottocommissione “Scuola, Lavoro e Formazione”
Compito della Commissione è quello di formulare al Consiglio Provinciale
proposte ed osservazioni attinenti ai propri ambiti tematici
di pertinenza, con particolare riferimento a iniziative tese a qualificare-
riqualificare la presenza femminile nel mondo del lavoro, promuovendo
e realizzando proposte che rientrino nelle “azioni positive”
necessarie per la città di Messina e per l’intero territorio provinciale.
Ufficio di Presidenza CPPO

Commenti